#: locale=it ## Azione ### PDF PopupPDFBehaviour_548B8841_79F9_767F_41DB_A32DCF42E128.url = files/Viaggio%20nella%20bellezza%20-%20Museo%20nazionale%20di%20Matera_it.pdf PopupPDFBehaviour_85DD2AE4_D874_936C_41E5_8B5EC0FBC7F5.url = files/Viaggio%20nella%20bellezza%20-%20Museo%20nazionale%20di%20Matera_it.pdf PopupPDFBehaviour_B6A18E1C_D835_92DC_41CD_2F29CDDB37C6.url = files/Viaggio%20nella%20bellezza%20-%20Museo%20nazionale%20di%20Matera_it.pdf ### URL WebFrame_0BC70B7B_6C11_7544_41D5_7FA5BAFC3102_mobile.url = https://player.vimeo.com/video/682725023 WebFrame_5C2879AA_228A_52CE_4181_8A35502679CD.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_5F686397_228B_F6C6_41AA_B8BBFB4BCB23.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_58824D22_228B_F3FE_41BD_160FA4276C83.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_58A5930F_228B_D7C6_4197_779717F6BB6F.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_5C6515A8_229B_F2CA_41BA_7FAB2FF6F312.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_E7D6538F_C59B_8F5D_41D4_209A2EAA0BFC_mobile.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_5DCDED1B_0E3E_3170_4190_6CAA41A81166_mobile.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_E01F7664_C59B_89C3_41C6_2BA2A836226B_mobile.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_E7A2D0DC_C59B_8AC3_41DB_58805CA1DAC2_mobile.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_E7B18DFE_C59B_FABF_41D8_D21AE2BC54CD_mobile.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_E782EB36_C59B_FF4F_41E7_A162E2B4B4C0_mobile.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_E70CE7BE_C59E_96BF_41C7_63A24909A54F_mobile.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_E708DA97_C59E_994D_41D3_01F6E70B4A60_mobile.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_E1B3A023_C59E_8945_41A8_67F2E4044809_mobile.url = //player.vimeo.com/video/514209880 WebFrame_0BC70B7B_6C11_7544_41D5_7FA5BAFC3102.url = //player.vimeo.com/video/682725023 PopupWebFrameBehaviour_55E32081_798F_96FF_41CA_993F838AC348.url = //player.vimeo.com/video/686719340 PopupWebFrameBehaviour_4B22410F_7986_F603_41D4_71847013CF7E.url = //player.vimeo.com/video/686719340 PopupWebFrameBehaviour_502C8658_799B_9A0D_41DA_B990DCDD7384.url = //player.vimeo.com/video/686719340 PopupWebFrameBehaviour_543EFA36_798A_8A05_41D2_6DD67FDAD335.url = //player.vimeo.com/video/686719340 PopupWebFrameBehaviour_55BA933A_79F9_9A0D_41D1_7D22AE87869E.url = //player.vimeo.com/video/686740794 PopupWebFrameBehaviour_53838CD7_7986_8E03_41C5_AF5E54B826A9.url = //player.vimeo.com/video/686740794 PopupWebFrameBehaviour_5574875D_79FA_9A07_41B2_AFB7767F70A8.url = //player.vimeo.com/video/686740794 PopupWebFrameBehaviour_531E5998_799E_F60D_41D6_E658B8B0AF94.url = //player.vimeo.com/video/686744205 PopupWebFrameBehaviour_55735E9D_79FA_8A07_4191_370CF671060D.url = //player.vimeo.com/video/686744205 PopupWebFrameBehaviour_55ADA5E0_79FB_9E3D_41C9_47C1793E59D3.url = //player.vimeo.com/video/686744205 PopupWebFrameBehaviour_522841E8_799F_960D_41AE_08F0DA0B0895.url = //player.vimeo.com/video/686744205 PopupWebFrameBehaviour_4921AA47_799A_8A03_41D4_B6E544872C64.url = //player.vimeo.com/video/686744205 PopupWebFrameBehaviour_4951A48F_7986_BE03_41B6_76A8367FDB09.url = //player.vimeo.com/video/686744205 PopupWebFrameBehaviour_4AAF841C_799E_9E05_41CF_B35EF02DE53E.url = //player.vimeo.com/video/686753858 PopupWebFrameBehaviour_55000B93_7989_8A03_41CC_B7949AF3D72E.url = //player.vimeo.com/video/686753858 PopupWebFrameBehaviour_53D4CFED_7989_8A07_41D1_3A639F0591DD.url = //player.vimeo.com/video/686753858 PopupWebFrameBehaviour_5517C5B3_798A_9E03_41DA_B6604E02A719.url = //player.vimeo.com/video/686753858 PopupWebFrameBehaviour_54AED781_798A_FAFF_41D1_A593D9C95EF8.url = //player.vimeo.com/video/686753858 PopupWebFrameBehaviour_53534CE4_7986_8E05_41D9_EE4C2D9150BF.url = //player.vimeo.com/video/686762510 PopupWebFrameBehaviour_55B9CA7E_7987_8A05_41D1_B47557754809.url = //player.vimeo.com/video/686762510 PopupWebFrameBehaviour_48810FE8_799F_8A0D_41B6_86395D33CF9E.url = //player.vimeo.com/video/686762510 PopupWebFrameBehaviour_5502F6A3_7987_7A03_41C9_F1346DD6190C.url = //player.vimeo.com/video/686762510 PopupWebFrameBehaviour_55693A0B_79F9_8A03_41D5_085F8C95223C.url = //player.vimeo.com/video/686768231 PopupWebFrameBehaviour_557A6254_79FA_BA05_4190_5A353892AF0F.url = //player.vimeo.com/video/686768231 PopupWebFrameBehaviour_484E1277_799A_BA03_41D8_B055F8A4BFB9.url = //player.vimeo.com/video/686768231 PopupWebFrameBehaviour_55034BFF_79FB_8A03_41BA_D19E3DFCA49A.url = //player.vimeo.com/video/686768231 PopupWebFrameBehaviour_50E80212_7989_9A1D_41D5_B4AC5750F180.url = //player.vimeo.com/video/686768231 PopupWebFrameBehaviour_530E552F_7999_9E03_41C6_72ED57E96EE4.url = //player.vimeo.com/video/687016543 PopupWebFrameBehaviour_552803BC_798E_BA05_41CC_526E20FEFA2C.url = //player.vimeo.com/video/687016543 PopupWebFrameBehaviour_4B55F923_799A_9603_41B3_EFE8934DCFEC.url = //player.vimeo.com/video/687016543 PopupWebFrameBehaviour_5510EB70_798E_8A1D_41CF_A0BF3820E604.url = //player.vimeo.com/video/687016543 PopupWebFrameBehaviour_4BC7823F_7999_9A03_41BB_76B83C35A76E.url = //player.vimeo.com/video/687019913 PopupWebFrameBehaviour_52C06E8C_798E_8A05_41B0_64B00B01AE3D.url = //player.vimeo.com/video/687019913 PopupWebFrameBehaviour_556C4CAC_798E_8E05_41DE_259762B08C3A.url = //player.vimeo.com/video/687019913 PopupWebFrameBehaviour_5372F2D9_7987_9A0F_41DA_4A6EE4A5DC88.url = //player.vimeo.com/video/687019913 PopupWebFrameBehaviour_5368FCE3_799A_8E03_41B9_7B0E355FFDE6.url = //player.vimeo.com/video/687034740 PopupWebFrameBehaviour_52FDF090_798E_F61D_41C3_92EE5F25677D.url = //player.vimeo.com/video/687034740 PopupWebFrameBehaviour_55F62640_7989_FA7D_41D7_B1D090A1B907.url = //player.vimeo.com/video/687034740 PopupWebFrameBehaviour_4B749F89_7986_8A0F_41D0_A0A61CFFC982.url = //player.vimeo.com/video/687034740 PopupWebFrameBehaviour_532E6C3F_799B_8E03_41D7_FCD3B40E8C7F.url = //player.vimeo.com/video/687052857 PopupWebFrameBehaviour_554EB832_7987_961D_41CA_1AC0E8C82486.url = //player.vimeo.com/video/687052857 PopupWebFrameBehaviour_55307BEB_7989_8A03_41D6_9B5BCDAE41BB.url = //player.vimeo.com/video/687052857 PopupWebFrameBehaviour_48F3D303_799B_9A03_41C5_653828B71400.url = //player.vimeo.com/video/687052857 PopupWebFrameBehaviour_5343C2CC_799A_9A05_41D9_9B59506D5E73.url = //player.vimeo.com/video/687067649 PopupWebFrameBehaviour_553B2ED0_798A_8A1D_41B4_F6CEA8D40D4C.url = //player.vimeo.com/video/687067649 PopupWebFrameBehaviour_551537C8_7989_7A0D_41D2_A7FAFAFB531E.url = //player.vimeo.com/video/687067649 PopupWebFrameBehaviour_48BD7989_7987_960F_41D4_463399C86C68.url = //player.vimeo.com/video/687069943 PopupWebFrameBehaviour_54749915_79FE_B607_41DE_4235265046AA.url = //player.vimeo.com/video/687069943 PopupWebFrameBehaviour_55609522_79FE_BE3D_41C0_B6B08F48E68E.url = //player.vimeo.com/video/687069943 PopupWebFrameBehaviour_506C72D0_7999_7A1D_41D4_AC0DDDB16BB3.url = //player.vimeo.com/video/687069943 WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d4429.887716048842!2d14.753341527545292!3d40.680524587808485!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x133bc25734bd3089%3A0x15a49713da0374a0!2sSalerno%20SA!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1637853471603!5m2!1sit!2sit PopupWebFrameBehaviour_D50AF66B_D4F5_E230_41C6_CCA1EA97D48C.url = https://www.museonazionaledimatera.it/ ## E-Learning ### Schermata Domanda quizQuestion_82BE1C54_9063_EAEC_41B1_949683A2D957.ok = OK ### Schermata Report quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.title = - SCORE - quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.description = - SCORE - quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.completion = Completed quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.questionsCorrect = Correct quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.downloadCSV = Download .csv quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.questionsIncorrect = Incorrect quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.items = Items Found quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.questions = Questions quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.repeat = Repeat quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.submitToLMS = Submit quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.elapsedTime = Time ### Schermata Timeout quizTimeout_82BD3C54_9063_EAEC_41C6_0B7A04A2F3B0.title = - TIMEOUT - quizTimeout_82BD3C54_9063_EAEC_41C6_0B7A04A2F3B0.repeat = Repeat quizTimeout_82BD3C54_9063_EAEC_41C6_0B7A04A2F3B0.score = View Score ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_6689C917_C799_FB4D_41D5_B47F4F8E1E96.toolTip = TORNA ALL'INGRESSO HotspotPanoramaOverlayArea_6481FEC6_C797_96CF_41DB_8453DF606538.toolTip = TORNA ALL'INGRESSO HotspotPanoramaOverlayArea_9731DA7A_C4AB_99C7_41E5_2FCA3826DE0B.toolTip = Torna all'ingresso del Museo ## Media ### Titolo panorama_642396F4_D374_2210_41E2_33F42DF82915.label = 4 Via Antonio Gramsci-incrocio via del castello 4 panorama_B2220921_D30C_2E30_41E9_A281C3095BB2.label = 50 Via Domenico Ridola copia panorama_61C3A427_D30C_6630_41E2_C6F36625D4B8.label = 101 Via Lucana-accesso al castello 3 panorama_7E7CD83C_D30C_2E10_41D7_876A542BC62D.label = 117 Via Lucana-accesso al castello 1 panorama_7E7DE79D_D30C_E210_41DF_656640716CC3.label = 117 Via Lucana-accesso al castello 2 panorama_8E51930A_D30C_63F0_4199_FB5FD9AB8E4D.label = 13 Via Domenico Ridola Matera, Basilicata Google panorama_BF907AE9_D334_2230_41E1_142CD8D2A2C2.label = 15 via duomo panorama_A39D3915_D335_EE10_41D6_8DA37A082831.label = 16 Piazza del Sedile-incrocio con via duomo panorama_BF9160CC_D334_7E70_41CE_8C6CDA841BC8.label = 19 via duomo panorama_B7D87708_D30C_23F0_41E5_5DD6E249BC3A.label = 1 Piazzetta Pascoli panorama_871B2366_D30C_E230_416A_1F3B9242F157.label = 11 Piazza Vittorio Veneto panorama_B5FB5551_D334_2610_41E3_2B62ADF98351.label = 12 Piazza S. Francesco panorama_84409CE0_D37C_6630_41E9_D53A6A0D7578.label = 15 via del corso_piazza s.francesco verso_piazza v.veneto3 panorama_EF2888DD_C5FB_9AFD_41E5_6AC7F0B57B14.label = 23 Piazza Vittorio Veneto panorama_86E230C3_D374_1E70_41E2_DF4DAF4D7970.label = 56 via del corso_piazza s.francesco verso_piazza v.veneto2 panorama_BADF77ED_D335_E230_41E6_7E41A88CB4E2.label = 7 Via S. Francesco D'Assisi album_0666A8E1_228B_D27A_41A1_9AB1F8C25C5A.label = ALBUM GENERALE album_7BD6E7C7_0E3E_50D0_4197_468462C90BC1.label = Album Fotografico SASSO CAVEOSO album_7F6B0F66_5B65_7B41_419D_7486C7763CE1.label = BELVEDERE MURGIA TIMONE panorama_F444AF12_C5EA_9747_41E0_F450511A46C8.label = BELVEDERE_GUERRICCHIO album_39769C92_229A_52DE_41AA_EE1EEC601CC6.label = BIBLIOTECA STIGLIANI panorama_EEFF155F_C5EA_8BFD_41DA_C5254EFEB32A.label = BIBLIOTECA_1 panorama_E3E4C147_C5EA_8BCD_41D9_F5652309D0D8.label = BIBLIOTECA_2 panorama_E3E36BC6_C5EA_7ECF_41D6_58BEC95A015F.label = BIBLIOTECA_3 panorama_E3E2D5FC_C5EB_8AC3_41B3_306DE1FADB87.label = BIBLIOTECA_4 panorama_E3E2A047_C5EB_89CD_41D4_201D2E06E3BD.label = BIBLIOTECA_5 panorama_E3E2CA8D_C5EB_B95D_41DE_D44C6CB63BF0.label = BIBLIOTECA_6 panorama_E3E2E54E_C5EB_8BDF_41BD_D6A77D12DCED.label = BIBLIOTECA_7 album_71BA3E99_1534_38DE_41A4_82E423584A75.label = CASA CAVA panorama_E3EB71F0_C5EB_8AC3_41E1_BE9070138D65.label = CASA CAVA_1 panorama_EDB808B1_C5EB_B945_41CB_8BD2B4FF6B99.label = CASA CAVA_2 panorama_E3EB133E_C5EB_8FBF_41E3_52DDB3501A96.label = CASA CAVA_3 panorama_E3E81D9A_C5EB_9B47_41E8_448EAA5DFF17.label = CASA CAVA_4 panorama_E3E847D2_C5EB_F6C7_41CC_7084643AD061.label = CASA CAVA_5 panorama_E3E8824B_C5EB_89C5_41CC_01A168E64134.label = CASA CAVA_6 panorama_E3E8CCF7_C5EB_9ACD_41E3_13F60990D615.label = CASA CAVA_7 panorama_E3E86777_C5EB_B7CD_41E8_7BD69EA61C45.label = CASA CAVA_8 album_5FC8C0DC_152C_2856_41B1_2D783E51B2D6.label = CASTELLO TRAMONTANO album_5D736036_1534_27D2_41A1_61BFBEB13B11.label = CATTEDRALE album_5E8AF92E_152C_39F2_41B1_0B9898795B25.label = CHIESA DEL PURGATORIO panorama_EC882385_C596_8F4D_41C9_7241554FEAAA.label = CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA1 panorama_E39D2FA0_C596_7743_41E1_A152483DF5CA.label = CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA2 panorama_E39CCA0C_C597_9943_41E1_09F69ACF2FC3.label = CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA3 panorama_E39C8486_C597_894F_41A1_7C8928667245.label = CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA4 panorama_E39B4EF1_C597_B6C5_41BB_B68BCC122853.label = CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA5 panorama_E39C896E_C597_9BDF_41E2_7180433CFEF8.label = CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA6 panorama_E39CD3E6_C597_8ECF_41D6_89D86074E50C.label = CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA7 panorama_E39B0E75_C597_F9CD_41E3_B6C1577A390E.label = CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA8 panorama_ECE3EE9D_C599_997D_41DE_9D12BADAF8A5.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_1 panorama_E39FDDCC_C596_9AC3_41D3_31149FB5A1CB.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_10 panorama_E39F297C_C599_BBC3_41C7_C3C67261FC91.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_2 panorama_E39F13E6_C599_8ECF_41C8_FDD2BD8BAACA.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_3 panorama_E39F3E74_C599_99C3_41E2_2DF0003625C8.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_4 panorama_E39FF8DE_C596_7AFF_41E0_6FBB5B24DB56.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_5 panorama_E39FE378_C596_8FC3_41E4_AACB2010E031.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_6 panorama_E39F1E16_C596_994F_41DB_6DEE05A8F41C.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_7 panorama_E39FE8D5_C596_BACD_41E0_B2EA2D1D2BCE.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_8 panorama_E39F02FC_C596_8EC3_41DC_88DAADC9A51F.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU_9 album_5EF5A98F_1534_78B2_41AD_E9FC3873797C.label = CHIESA SANTA MARIA DELLE MALVE album_581A96B2_1534_68D2_4194_BE2130886AA8.label = CHIESA SANTA MARIA DELLE VIRTU' photo_F3EF1330_D854_92E4_41D1_62BCDAE79C83.label = Casa_Cava_interno photo_F3EF1330_D854_92E4_41D1_62BCDAE79C83.label = Casa_Cava_interno photo_F3EF982E_D854_BEFC_41DF_7506E004B0FE.label = Casa_Cava_interno_2 photo_F3EF982E_D854_BEFC_41DF_7506E004B0FE.label = Casa_Cava_interno_2 photo_F3EF3CCA_D855_77A4_41DB_F74E9F8C5B74.label = Casa_cava-Sassobarisano-Matera-Italy photo_F3EF3CCA_D855_77A4_41DB_F74E9F8C5B74.label = Casa_cava-Sassobarisano-Matera-Italy photo_F3EF5A82_D854_93A4_41E8_E9BE3B8C07A8.label = Casa_cava-_sala_interna_concerti_ed_eventi photo_F3EF5A82_D854_93A4_41E8_E9BE3B8C07A8.label = Casa_cava-_sala_interna_concerti_ed_eventi photo_F3EFF387_D855_71AC_41DB_D23DC9863547.label = Casa_cava-interno photo_F3EFF387_D855_71AC_41DB_D23DC9863547.label = Casa_cava-interno photo_F4AA0CEB_D85C_9764_41DE_33F0C6E19F3F.label = Castello_Matera photo_F437F49A_D84C_B7A4_41D7_F3AFE364CB48.label = Castello_Matera photo_F4AA0CEB_D85C_9764_41DE_33F0C6E19F3F.label = Castello_Matera photo_F437F49A_D84C_B7A4_41D7_F3AFE364CB48.label = Castello_Matera photo_F4F5EB28_D84C_92E4_41E4_B3672E56A3F7.label = Castello_Tramontano_-_Matera photo_F216FBF0_D853_7164_41EA_3ED5C66FE12C.label = Castello_Tramontano_-_Matera photo_F4F5EB28_D84C_92E4_41E4_B3672E56A3F7.label = Castello_Tramontano_-_Matera photo_F216FBF0_D853_7164_41EA_3ED5C66FE12C.label = Castello_Tramontano_-_Matera photo_F4885E76_D85D_936C_41E3_B15B72E6B650.label = Chiesa_del_Purgatorio_-_Matera_03 photo_F4885E76_D85D_936C_41E3_B15B72E6B650.label = Chiesa_del_Purgatorio_-_Matera_03 photo_F4F5A369_D84C_9164_41AB_8F0CE49CAA8D.label = Dettaglio_della_torre_del_Castello_Tramontano_-_Matera photo_F4F5A369_D84C_9164_41AB_8F0CE49CAA8D.label = Dettaglio_della_torre_del_Castello_Tramontano_-_Matera photo_F216F01F_D853_8EDC_41E8_8A73A33F146D.label = Dettaglio_della_torre_del_Castello_Tramontano_-_Matera photo_F216F01F_D853_8EDC_41E8_8A73A33F146D.label = Dettaglio_della_torre_del_Castello_Tramontano_-_Matera photo_F30C6470_D84F_7764_41D8_B8DC03ABFF86.label = Duomo_di_matera,_esterno_01 photo_F2356225_D853_B2EF_41AB_A7ECDDEB89D1.label = Duomo_di_matera,_esterno_01 photo_F2356225_D853_B2EF_41AB_A7ECDDEB89D1.label = Duomo_di_matera,_esterno_01 photo_F30C6470_D84F_7764_41D8_B8DC03ABFF86.label = Duomo_di_matera,_esterno_01 album_5E8AF92E_152C_39F2_41B1_0B9898795B25_0.label = IMG_0417 photo_F216A86D_D853_9F7F_41C0_9B3749A70FA1.label = Il_castello_di_Matera photo_F216A86D_D853_9F7F_41C0_9B3749A70FA1.label = Il_castello_di_Matera album_56B23151_1534_E9AE_41A6_2B81E17BB1FB.label = MUSEO NAZIONALE panorama_EC8F5B2F_C59B_BF5D_41DB_39D1DB64A49D.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE LANFRANCHI_1 panorama_E3A5C674_C59B_89C3_41CA_432A1A269058.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE LANFRANCHI_2 panorama_E3A54068_C59B_89C3_41CD_ACDFDE97C402.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE LANFRANCHI_3 panorama_E3A5AA5E_C59B_F9FF_41D1_43005D99DEF4.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE LANFRANCHI_4 panorama_E3A53467_C59B_89CD_41E4_9BF8E5773680.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE LANFRANCHI_5 panorama_E3A5DED1_C59B_96C5_41E0_1B1F2A3D10A6.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE LANFRANCHI_6 panorama_E3A5293A_C59B_BB47_41E1_AEB149D183B9.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE LANFRANCHI_7 panorama_EC92A16C_C599_8BC3_41E4_51C33BABC492.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_1 panorama_E3AE6CD4_C59A_9AC3_418A_D4FC9544E41F.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_10 panorama_E3AE46EB_C59A_F6C5_41E1_B92B469373CE.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_11 panorama_E3AE00F5_C59A_8ACD_41C9_53C6345368AD.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_12 panorama_E3AE3B3D_C59A_9FBD_41D0_0476157022EE.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_13 panorama_E3AEBBD8_C599_BEC3_41B0_65A2385425A6.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_2 panorama_E3AF0667_C599_89CD_41A8_9DF99B1D01D1.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_3 panorama_E3AEA0C0_C599_8AC3_41E2_EADF88176592.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_4 panorama_E3AF7A91_C59A_7945_41C7_ED81660BCD5F.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_5 panorama_E3AE5468_C59A_89C3_41D2_908042B105E2.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_6 panorama_E3AF8E5D_C59A_99FD_41AD_40723324CF94.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_7 panorama_E3AE5865_C59A_B9CD_41E0_E1D3727C746F.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_8 panorama_E3AFB2F1_C59A_8EC5_41DF_F53E3494A777.label = MUSEO NAZIONALE_SEDE RIDOLA_9 photo_F21D7561_D85D_9164_41DF_421118663BAE.label = Matera,_Chiesa_del_Purgatorio,_ceiling photo_F21D7561_D85D_9164_41DF_421118663BAE.label = Matera,_Chiesa_del_Purgatorio,_ceiling photo_F27FE911_D84C_9EA4_41E0_5ED95B8ED3F1.label = Matera,_Piazza_Vittorio_Veneto photo_F27FE911_D84C_9EA4_41E0_5ED95B8ED3F1.label = Matera,_Piazza_Vittorio_Veneto photo_F21D303B_D85D_8EE4_41D1_B107822192FA.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_02 photo_F21D303B_D85D_8EE4_41D1_B107822192FA.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_02 photo_F4F6BEF0_D84D_7364_41D2_D293C0595855.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_interno,_altari_sei-settecenteschi_03 photo_F21D4FC7_D85D_91AC_41CC_FA9548932F0D.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_interno,_altari_sei-settecenteschi_03 photo_F4F6BEF0_D84D_7364_41D2_D293C0595855.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_interno,_altari_sei-settecenteschi_03 photo_F21D4FC7_D85D_91AC_41CC_FA9548932F0D.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_interno,_altari_sei-settecenteschi_03 photo_F21D3AB2_D85D_93E4_41DE_1469B8819438.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_interno_02 photo_F21D3AB2_D85D_93E4_41DE_1469B8819438.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_interno_02 photo_F21D04C9_D85D_F7A4_41C4_B1AB7ECA640D.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_porta_con_teschi photo_F21D04C9_D85D_F7A4_41C4_B1AB7ECA640D.label = Matera,_chiesa_del_purgatorio,_porta_con_teschi photo_F21D78CE_D85D_BFBC_41A9_52A558E46D4A.label = Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio_04 photo_F21D78CE_D85D_BFBC_41A9_52A558E46D4A.label = Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio_04 photo_F4F6EB46_D84D_72AC_41D1_4DC24B301C7C.label = Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio_04 photo_F4F6EB46_D84D_72AC_41D1_4DC24B301C7C.label = Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio_04 photo_F44E76F8_D84D_7364_41A5_EC4252D1AE3A.label = Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio_07 photo_F21D4C6D_D85D_B77C_41D8_BB05489C45F4.label = Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio_07 photo_F44E76F8_D84D_7364_41A5_EC4252D1AE3A.label = Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio_07 photo_F21D4C6D_D85D_B77C_41D8_BB05489C45F4.label = Matera_-_Chiesa_del_Purgatorio_07 photo_F3E7AA50_D854_92A4_41E2_B84715986E24.label = Matera_-_Palazzo_dell'Annunziata photo_F3E7AA50_D854_92A4_41E2_B84715986E24.label = Matera_-_Palazzo_dell'Annunziata photo_F27C43E8_D84C_9164_41AA_E6EFA2EA2B7E.label = Matera_-_Piazza_Vittorio_Veneto photo_F27C43E8_D84C_9164_41AA_E6EFA2EA2B7E.label = Matera_-_Piazza_Vittorio_Veneto photo_F3247BD5_D84D_91AC_41C2_5AEB973C8D27.label = Matera_palombaro_3 photo_F45A82A1_D854_B3E4_41E2_0FFC624E2C2F.label = Matera_palombaro_3 photo_F45A82A1_D854_B3E4_41E2_0FFC624E2C2F.label = Matera_palombaro_3 photo_F3247BD5_D84D_91AC_41C2_5AEB973C8D27.label = Matera_palombaro_3 album_3F0DAF9A_1334_38D2_414B_D91A02A10746.label = PALAZZO DUCALE album_3CE4691E_1313_D9D2_4194_F8D250D23F3A.label = PALAZZO DUCALE album_9C14CA6E_0E19_D3D0_4198_BFAC93CD3EDF.label = PALOMBARO LUNGO panorama_ECB48C44_C59E_B9C3_41BB_0E21A94D0AC9.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_1 panorama_E3AB7BAF_C59E_7F5D_41C1_69EE3F37B61E.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_10 panorama_E3AB172F_C59E_975D_41DB_6C7C79671173.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_2 panorama_E3AB61A9_C59E_8B45_41E5_056279E8DCC4.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_3 panorama_E3AB1BF2_C59E_FEC7_41E3_807635D1328D.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_4 panorama_E3AB061C_C59E_8943_41D0_04065BB0CC87.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_5 panorama_E3AB7086_C59E_894F_41DA_208264767021.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_6 panorama_E3AB2B00_C59E_BF43_41E4_CA28B6934208.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_7 panorama_E3AB457C_C59E_8BC3_41E6_0DABCFFA5370.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_8 panorama_E3AB3187_C59E_8B4D_41DE_F45377DEFD87.label = PALOMBARO LUNGO E CHIESA SANTO SPIRITO_9 album_962CCDBD_0E1A_30B0_418D_F75F37884BAA.label = PIAZZA VITTORIO VENETO photo_F27DA897_D84D_9FAC_41E8_E8E71BCD4523.label = Palombaro_Lungo,_Matera,_Italia photo_F319AF96_D854_91AC_41E1_19F0F3680F07.label = Palombaro_Lungo,_Matera,_Italia photo_F27DA897_D84D_9FAC_41E8_E8E71BCD4523.label = Palombaro_Lungo,_Matera,_Italia photo_F319AF96_D854_91AC_41E1_19F0F3680F07.label = Palombaro_Lungo,_Matera,_Italia album_94E10D33_0E0A_D1B0_4197_0B17901D9CC9.label = SAN GIOVANNI BATTISTA panorama_EC022D9D_C59F_9B7D_4188_58A5BC2C908B.label = SANTA LUCIA ALLE MALVE_1 panorama_E3B0F9E9_C59F_BAC5_41DD_EA678B486BF5.label = SANTA LUCIA ALLE MALVE_2 panorama_E3B3A4C8_C59F_8AC3_41E1_67AC957B60DF.label = SANTA LUCIA ALLE MALVE_3 panorama_E3B3EF66_C59F_97CF_41B0_FA2CC76E3AFC.label = SANTA LUCIA ALLE MALVE_4 panorama_E3B39A34_C59F_F943_41D5_604E02076D5D.label = SANTA LUCIA ALLE MALVE_5 panorama_E3B3F544_C59F_8BC3_4185_5BBE3620E23A.label = SANTA LUCIA ALLE MALVE_6 panorama_E3B3D023_C59F_8945_41D8_52E7BE640278.label = SANTA LUCIA ALLE MALVE_7 panorama_E8214AB8_C5EA_B943_41DD_FCEC0B784EDE.label = SANTO SPIRITO_DENTRO 2 panorama_E83F6BD6_C5EA_9ECF_41E5_CAFB2177FD28.label = SANTO SPIRITO_DENTRO 3 panorama_E83F5D29_C5EA_7B45_41E0_AB11D4C6D1B0.label = SANTO SPIRITO_DENTRO 4 photo_F2BD4DDD_D84C_B15C_41EB_080429B073D9.label = SASSO BARISANO photo_F2BD4DDD_D84C_B15C_41EB_080429B073D9.label = SASSO BARISANO album_98A236E9_0E0A_50D0_419B_0ACCE3B43299.label = SASSO BARISANO photo_F2BD2411_D84C_B6A4_41DE_A73FF92C458F.label = SASSO BARISANO 4 photo_F2BD2411_D84C_B6A4_41DE_A73FF92C458F.label = SASSO BARISANO 4 photo_F27F2E15_D84C_92AC_41B8_5209947361C1.label = SASSO BARISANO DA PIAZZA VITTORIO VENETO photo_F4452EBA_D854_93E4_41E6_734BDF925F2C.label = SASSO BARISANO DA PIAZZA VITTORIO VENETO photo_F27F2E15_D84C_92AC_41B8_5209947361C1.label = SASSO BARISANO DA PIAZZA VITTORIO VENETO photo_F4452EBA_D854_93E4_41E6_734BDF925F2C.label = SASSO BARISANO DA PIAZZA VITTORIO VENETO photo_F2BCA0D6_D84C_8FAC_41E1_5639BE57C0C3.label = SASSO BARISANO2 photo_F2BCA0D6_D84C_8FAC_41E1_5639BE57C0C3.label = SASSO BARISANO2 photo_F2BD73CA_D84C_91A4_4155_EA1FCD1A178F.label = SASSO BARISANO3 photo_F2BD73CA_D84C_91A4_4155_EA1FCD1A178F.label = SASSO BARISANO3 photo_F2E85665_D873_936C_4191_BC6CEE77C830.label = SASSO CAVEOSO photo_F2E85665_D873_936C_4191_BC6CEE77C830.label = SASSO CAVEOSO photo_F2E850E7_D873_8F6C_41D7_65EA9787C284.label = SASSO CAVEOSO 3 photo_F2E850E7_D873_8F6C_41D7_65EA9787C284.label = SASSO CAVEOSO 3 photo_F2E8395E_D873_915C_41B2_8AD79F8AA079.label = SASSO CAVEOSO2 photo_F2E8395E_D873_915C_41B2_8AD79F8AA079.label = SASSO CAVEOSO2 album_398F1B7C_22F6_D64A_41A4_802D66015E7D.label = SPIRITO SANTO panorama_3859B404_D534_25F0_41D8_A9BA3ADB8367.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo incrocio con i gradoni-piazzatta panorama_21576D37_D514_2610_41D1_75AC341B8A30.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo incrocio con via muro a scendere 2 panorama_36D8B869_D535_EE30_41D9_8A83EA7F1D18.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo incrocio con via muro a scendere 2 panorama_251B7143_D514_1E70_41D1_F481B278D83D.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo incrocio con via muro a scendere 3 panorama_D444DAD0_D57C_2210_41CC_CBB37C6F83DD.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo incrocio con via muro a scendere 5-incrocio con via buozzi panorama_22335446_D574_E670_41BE_DA203B3B3E40.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo incrocio con via muro a scendere-dx panorama_36DAFA85_D534_22F0_41D2_727666738084.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo piazzetta panorama_33B0C3FC_D50C_2210_41E4_427ACADB017B.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo piazzetta 2 panorama_36DAB53D_D534_2610_41BE_425F49B1B54C.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo piazzetta 2 panorama_313E9445_D50C_6670_41D6_A644ACA29074.label = Street View 360_ 32 Via S. Pietro Caveoso- dopo piazzetta 3-incrocio con via muro panorama_D4736ED6_D514_E210_41EA_45879B44AC0B.label = Street View 360_ 32 Via buozzi-dx dopo incrocio con san pietro caveoso 2 panorama_D4731CE1_D514_2630_41D9_799FAEB79B2F.label = Street View 360_ 32 Via buozzi-dx dopo incrocio con san pietro caveoso 3 panorama_D47348F3_D514_2E10_41DE_02924F0A5AD1.label = Street View 360_ 32 Via buozzi-dx dopo incrocio con san pietro caveoso 4 panorama_31E7EBAA_D50C_2230_41E7_7E133598BF77.label = Street View 360_ incrocio fine Gradoni Municipio b-vico giumella panorama_13B5F596_D4FC_2610_41E8_F12A92D8D239.label = Street View 360_ vicolo che dall'archeologico scende nei sassi panorama_0346B378_D4FC_2210_41DF_C1B1311E6F8A.label = Street View 360_ vicolo che dall'archeologico scende nei sassi 2 panorama_13B5B56A_D4FC_6630_41E8_D99DC92DD0E8.label = Street View 360_ vicolo che dall'archeologico scende nei sassi-via san pietro caveoso panorama_13B36509_D4FC_67F0_41CC_F7DDA0962998.label = Street View 360_ vicolo che dall'archeologico scende nei sassi-via san pietro caveoso 2 panorama_13B5D5CC_D4FC_2670_41E1_C9A73F9667A0.label = Street View 360_ vicolo che dall'archeologico scende nei sassi-via san pietro caveoso 3 panorama_13B50624_D4FC_E230_41D8_FCA583D628A0.label = Street View 360_ vicolo che dall'archeologico scende nei sassi-via san pietro caveoso 4 panorama_13B5063E_D4FC_2210_41E7_6D614096370C.label = Street View 360_ vicolo che dall'archeologico scende nei sassi-via san pietro caveoso 5 panorama_BFB220BF_D33D_FE10_41DC_66E3152266CC.label = Street View 360_40 Piazza del Sedile panorama_D4667F35_D53C_E210_41BD_755F142E85AE.label = Street View 360_Street View 360_ 32 Via buozzi-sx dopo incrocio con san pietro caveoso 2_ panorama_D4665923_D53C_2E30_41D8_3C383D7C3880.label = Street View 360_Street View 360_ 32 Via buozzi-sx dopo incrocio con san pietro caveoso 3_ panorama_D46636F4_D53C_6210_41E3_1BE8C06C5F39.label = Street View 360_Street View 360_ 32 Via buozzi-sx dopo incrocio con san pietro caveoso 4_ panorama_D46614E6_D53C_2630_41E3_E3E0C6597340.label = Street View 360_Street View 360_ da via buozzi a piazza san pietro caveoso 5_ panorama_57A1E6EA_D314_6230_41E6_518F44201780.label = Street View 360_Street View 360_ piazza duomo-via riscatto panorama_53A4E03C_D314_1E10_4150_FA40253A2D52.label = Street View 360_Street View 360_ piazza duomo-via riscatto2 panorama_53A74C07_D314_25F0_41BD_8BCB1C64FD4B.label = Street View 360_Street View 360_ piazza duomo-via riscatto3 panorama_53A7E6CA_D315_E270_41E7_5EFB8D4A7F2D.label = Street View 360_Street View 360_ piazza duomo-via riscatto4 panorama_53A651E0_D314_3E30_41D1_5B312FFD4234.label = Street View 360_Street View 360_ piazza duomo-via riscatto5 copia panorama_53A63D05_D314_67F0_41C6_D54B40926201.label = Street View 360_Street View 360_ piazza duomo-via riscatto6- per chiesa della madonna delle virtu panorama_D478AB66_D514_6230_41C0_72A6A324A10A.label = Street View 360_da via buozzi a chiesa santa maria delle malve 1 panorama_D49818C3_D514_2E70_41D9_D7D517968EAC.label = Street View 360_da via buozzi a chiesa santa maria delle malve 2 panorama_D4783E72_D514_6210_41BA_A0BBBC7691C0.label = Street View 360_da via buozzi a chiesa santa maria delle malve 3 panorama_D4786277_D514_E210_41D5_D260FE2D9CE7.label = Street View 360_da via buozzi a chiesa santa maria delle malve 4 panorama_D47886AE_D514_2230_41E9_368910A3A6DD.label = Street View 360_da via buozzi a chiesa santa maria delle malve 5 panorama_36A38B5D_D514_6210_41DD_C336ACDEE225.label = Street View 360_sx-incrocio via muro e via san pietro caveoso photo_F216F048_D853_8EA4_41DC_73BB8B6F1402.label = Tramontano_Castle photo_F216F048_D853_8EA4_41DC_73BB8B6F1402.label = Tramontano_Castle photo_F6F7FDE3_D857_F164_41D0_14F1883FDB12.label = belvedere m urgia photo_F7388411_D837_B6A4_41D0_0DF8A09CECE3.label = belvedere m urgia photo_F7388411_D837_B6A4_41D0_0DF8A09CECE3.label = belvedere m urgia photo_F6F7FDE3_D857_F164_41D0_14F1883FDB12.label = belvedere m urgia panorama_EE9C6E05_C5E9_B94D_41E1_686D5EC1F625.label = belvedere murgia timone-panoramica panorama_598247C8_D8FC_F1A4_41CA_79AEBEFA94DE.label = belvedere murgia timone-parcheggio photo_F491E02C_D84C_8EFC_41E1_C25DCA7B34CA.label = belvedere vittorio veneto photo_F491E02C_D84C_8EFC_41E1_C25DCA7B34CA.label = belvedere vittorio veneto photo_F4FDB51F_D855_76DC_41E3_58B9793337EE.label = biblioteca1 photo_F4FDB51F_D855_76DC_41E3_58B9793337EE.label = biblioteca1 photo_F3E6A8B4_D855_7FEC_41C3_B79492E07409.label = biblioteca2 photo_F3E6A8B4_D855_7FEC_41C3_B79492E07409.label = biblioteca2 photo_F3E6BBA6_D855_71EC_41C9_9EBEDBAAC94B.label = biblioteca3 photo_F3E6BBA6_D855_71EC_41C9_9EBEDBAAC94B.label = biblioteca3 photo_F4CDDC75_D854_F76C_41D3_BB9FB1B82D1D.label = casa cava photo_F4CDDC75_D854_F76C_41D3_BB9FB1B82D1D.label = casa cava panorama_6E4FC8BE_D314_2E10_41DE_C59602F3175B.label = castello svevo-2 panorama_6A1FF9A8_D317_EE30_41D0_00196CDABE93.label = castello svevo-3 panorama_D4B2DF8F_D514_22F0_41CA_15D59E2012F3.label = da chiesa s.giovanni battista a casa cava1_ panorama_D4B44107_D51C_1FF0_41D6_55435E181DE4.label = da chiesa s.giovanni battista a casa cava2_ panorama_D4B5AF3B_D51C_6210_41E0_A70FC7E16CE9.label = da chiesa s.giovanni battista a casa cava3 panorama_D4B980F9_D514_1E10_41B1_E49E48E8493C.label = da chiesa s.giovanni battista a casa cava4 panorama_D4BA660E_D514_E5F0_41D1_78EBA6841645.label = da chiesa s.giovanni battista a casa cava5 panorama_D4BCBC92_D50C_6610_41E8_A01679F15096.label = da chiesa s.giovanni battista a casa cava6 panorama_D4BE04B1_D50C_2610_41B0_B5A60C0DDFA0.label = da chiesa s.giovanni battista a casa cava7 panorama_B11CC634_C4EA_8943_41C3_31A4015225E8.label = da piazza v.veneto a biblioteca stigliani2_ panorama_BEDC88DE_C4E9_9AFF_41B0_DB02A242A890.label = da piazza v.veneto a biblioteca stigliani3_ panorama_B2DCC2EC_C496_8EC3_41E4_D650CA39057C.label = da piazza v.veneto a chiesa s.giovanni battista 1_ panorama_B43C4A8C_C4E9_9943_41AF_235CA8DF9C57.label = da piazza v.veneto a chiesa s.giovanni battista 2_ panorama_B439E1B9_C4E9_8B45_41C7_AC29065E1705.label = da piazza v.veneto a chiesa s.giovanni battista 3_ panorama_B439D8F8_C4E9_FAC3_41AD_DF0692A6CE50.label = da piazza v.veneto a chiesa s.giovanni battista 4 panorama_B439FFC0_C4E9_96C3_41CD_0772E8B30258.label = da piazza v.veneto a chiesa s.giovanni battista 5_ panorama_B43A3DC8_C4EA_7AC3_41D9_F44545F0F4F1.label = da piazza v.veneto a chiesa s.giovanni battista 7_ photo_F23486D2_D853_B3A4_41D4_23FA8AD8849B.label = duomo photo_F333114F_D854_8EBC_41E0_05C9D9C80131.label = duomo photo_F333114F_D854_8EBC_41E0_05C9D9C80131.label = duomo photo_F23486D2_D853_B3A4_41D4_23FA8AD8849B.label = duomo photo_F234079B_D853_91A4_41D3_7E7A9349459B.label = duomo 10 photo_F30C5E97_D84F_93AC_41D8_07C43E5D61D1.label = duomo 10 photo_F30C5E97_D84F_93AC_41D8_07C43E5D61D1.label = duomo 10 photo_F234079B_D853_91A4_41D3_7E7A9349459B.label = duomo 10 photo_F2343D21_D853_96E4_41A2_558319809B65.label = duomo 12 photo_F2343D21_D853_96E4_41A2_558319809B65.label = duomo 12 photo_F234EC0D_D853_B6BF_41E5_454846AC592C.label = duomo2 photo_F234EC0D_D853_B6BF_41E5_454846AC592C.label = duomo2 photo_F23493F5_D853_F16C_41D5_E43DC117FEC0.label = duomo3 photo_F420501A_D84F_8EA4_41CF_C86923ADCCDF.label = duomo3 photo_F23493F5_D853_F16C_41D5_E43DC117FEC0.label = duomo3 photo_F420501A_D84F_8EA4_41CF_C86923ADCCDF.label = duomo3 photo_F2352AB8_D853_93E4_41E4_33CE167B4F12.label = duomo4 photo_F2352AB8_D853_93E4_41E4_33CE167B4F12.label = duomo4 photo_F234C352_D853_92A4_41E3_D6901308B52F.label = duomo5 photo_F30C76EC_D84F_B37C_41B5_B487C0461AE5.label = duomo5 photo_F234C352_D853_92A4_41E3_D6901308B52F.label = duomo5 photo_F30C76EC_D84F_B37C_41B5_B487C0461AE5.label = duomo5 photo_F234AB54_D853_72AC_41C5_88C60341F7A2.label = duomo6 photo_F234AB54_D853_72AC_41C5_88C60341F7A2.label = duomo6 photo_F23B825D_D85C_B35C_41E5_013CBC21E23C.label = duomo7 photo_F23B825D_D85C_B35C_41E5_013CBC21E23C.label = duomo7 photo_F23B7986_D85C_91AC_41A5_76B171D2ECEC.label = duomo8 photo_F23B7986_D85C_91AC_41A5_76B171D2ECEC.label = duomo8 photo_F23B6101_D85C_8EA4_41DD_428FC0BFC4DB.label = duomo9 photo_F23B6101_D85C_8EA4_41DD_428FC0BFC4DB.label = duomo9 panorama_EC9059E2_C59A_BAC7_41DD_158967009A95.label = duomo_1 panorama_E3A73D3C_C59A_7B43_41E7_083AB52EA440.label = duomo_10 panorama_E3A69567_C59A_8BCD_41DF_9C1E9F55C357.label = duomo_2 panorama_E3A68017_C59A_894D_41C6_FB744B4CFE4D.label = duomo_3 panorama_E3A6BAD1_C59A_FEC5_41E4_2BB9993BD6BF.label = duomo_4 panorama_E3A6E605_C59A_894D_41D6_B4531D8C5A88.label = duomo_5 panorama_E3A7216B_C59A_8BC5_4194_35615A25FC17.label = duomo_6 panorama_E3A72C5A_C59A_B9C7_41D1_B6C79AD56CE7.label = duomo_7 panorama_E3A717AC_C59A_9743_41CD_8996F2A7CF61.label = duomo_8 panorama_E3A6725C_C59A_89C3_41E3_70510C019190.label = duomo_9 photo_F3E6FE83_D855_73A4_41CA_BB035208C773.label = istallazione progetto1 photo_F3E6FE83_D855_73A4_41CA_BB035208C773.label = istallazione progetto1 photo_F3E7CF7D_D854_915C_41A8_731B1296C13F.label = istallazione progetto2 photo_F3E7CF7D_D854_915C_41A8_731B1296C13F.label = istallazione progetto2 photo_F489F676_D85F_936C_41E1_B2431DEA492B.label = malve2 photo_F489F676_D85F_936C_41E1_B2431DEA492B.label = malve2 photo_F44C0DA7_D84D_B1EC_41DB_DD06471B0669.label = malve2 photo_F44C0DA7_D84D_B1EC_41DB_DD06471B0669.label = malve2 photo_F4F36294_D84D_93AC_41D2_996503E5D1B7.label = malve3 photo_F219AB4C_D85F_92BC_41E3_787606797C0A.label = malve3 photo_F4F36294_D84D_93AC_41D2_996503E5D1B7.label = malve3 photo_F219AB4C_D85F_92BC_41E3_787606797C0A.label = malve3 photo_F219BFE0_D85F_9164_41CA_BAEDFF836208.label = malve4 photo_F219BFE0_D85F_9164_41CA_BAEDFF836208.label = malve4 photo_F2064436_D85F_F6EC_41D4_481E40C1E0EC.label = malve5 photo_F4F37719_D84D_92A4_41BE_90436B16B2DC.label = malve5 photo_F2064436_D85F_F6EC_41D4_481E40C1E0EC.label = malve5 photo_F4F37719_D84D_92A4_41BE_90436B16B2DC.label = malve5 photo_F31A01BD_D857_91DC_41E2_5E2F97843D00.label = matera panoramica photo_F31A01BD_D857_91DC_41E2_5E2F97843D00.label = matera panoramica photo_F31B91EE_D857_917C_41C5_7D1993C5C14E.label = matera-2660896_1920 photo_F31B91EE_D857_917C_41C5_7D1993C5C14E.label = matera-2660896_1920 photo_F565EA45_D873_72AC_41D8_52317818FDDF.label = matera-2777135_1920 photo_F565EA45_D873_72AC_41D8_52317818FDDF.label = matera-2777135_1920 photo_F4CCEC3F_D873_76DC_41E7_866DC04B8D72.label = matera-4390971_1920 photo_F4CCEC3F_D873_76DC_41E7_866DC04B8D72.label = matera-4390971_1920 photo_F31B6EA5_D857_B3EC_41E1_E490708500AB.label = matera-518569_1920 photo_F31B6EA5_D857_B3EC_41E1_E490708500AB.label = matera-518569_1920 photo_F31B2517_D857_96AC_41C1_2E9F8E83EB5F.label = matera-6959131_1920 photo_F31B2517_D857_96AC_41C1_2E9F8E83EB5F.label = matera-6959131_1920 photo_F4B794BD_D857_B7DC_41E3_52C2E5505CB5.label = muoseo 14 photo_F4B794BD_D857_B7DC_41E3_52C2E5505CB5.label = muoseo 14 photo_F30AD9B2_D84C_F1E4_41E3_08E00C568598.label = museo photo_F30AD9B2_D84C_F1E4_41E3_08E00C568598.label = museo photo_F22D4973_D857_B164_41D8_61F19013B439.label = museo photo_F22D4973_D857_B164_41D8_61F19013B439.label = museo photo_F30A0FE3_D84C_9164_41AB_5EB8798E0A4F.label = museo 10 photo_F22D129B_D857_73A4_41DD_6144036E0BF5.label = museo 10 photo_F22D129B_D857_73A4_41DD_6144036E0BF5.label = museo 10 photo_F30A0FE3_D84C_9164_41AB_5EB8798E0A4F.label = museo 10 photo_F22D469D_D857_73DC_41E9_19AA33352608.label = museo 11 photo_F22D469D_D857_73DC_41E9_19AA33352608.label = museo 11 photo_F22D0AC8_D857_73A4_41CB_A7C884B86379.label = museo 15 photo_F22D0AC8_D857_73A4_41CB_A7C884B86379.label = museo 15 photo_F22DCF58_D857_92A4_41E2_0AD5F13325D0.label = museo 2 photo_F22DCF58_D857_92A4_41E2_0AD5F13325D0.label = museo 2 photo_F30AE290_D84C_93A4_41D9_D822222AC4E9.label = museo 3 photo_F22DC7ED_D857_917C_41BA_FB369D54E955.label = museo 3 photo_F22DC7ED_D857_917C_41BA_FB369D54E955.label = museo 3 photo_F30AE290_D84C_93A4_41D9_D822222AC4E9.label = museo 3 photo_F22D1EF5_D857_B36C_41B8_D68FA541CB69.label = museo 5 photo_F22D1EF5_D857_B36C_41B8_D68FA541CB69.label = museo 5 photo_F22D4431_D857_96E4_41DF_3A61C924C1F2.label = museo 6 photo_F30A7DF2_D84C_B164_41E0_B5C374901AFA.label = museo 6 photo_F22D4431_D857_96E4_41DF_3A61C924C1F2.label = museo 6 photo_F30A7DF2_D84C_B164_41E0_B5C374901AFA.label = museo 6 photo_F22D38B5_D857_9FEC_41CE_C648FA5D3929.label = museo 8 photo_F22D38B5_D857_9FEC_41CE_C648FA5D3929.label = museo 8 photo_F22D7E0B_D857_92A4_41E8_04120278A94E.label = museo 9 photo_F22D7E0B_D857_92A4_41E8_04120278A94E.label = museo 9 photo_F22D3F12_D857_72A4_41D3_77FF6C45C0B4.label = museo f4 photo_F22D3F12_D857_72A4_41D3_77FF6C45C0B4.label = museo f4 photo_F22EF5C9_D854_B1A4_41B5_1A86526AAD34.label = museo f7 photo_F22EF5C9_D854_B1A4_41B5_1A86526AAD34.label = museo f7 photo_F30AE480_D84C_B7A4_4198_57DB22505308.label = museo nazionale photo_F30AE480_D84C_B7A4_4198_57DB22505308.label = museo nazionale photo_F22EDA22_D854_B2E4_41DF_B27AD26FA746.label = museo nazionale photo_F22EDA22_D854_B2E4_41DF_B27AD26FA746.label = museo nazionale photo_F22E4336_D854_92EC_41E9_B55BDE8D123E.label = museo11 photo_F22E4336_D854_92EC_41E9_B55BDE8D123E.label = museo11 photo_F5B3FFD2_D84C_91A4_41DB_2B072785E266.label = museo11 photo_F5B3FFD2_D84C_91A4_41DB_2B072785E266.label = museo11 photo_F22E974B_D854_92A4_41E6_9C8F44E0809E.label = museo12 photo_F22E974B_D854_92A4_41E6_9C8F44E0809E.label = museo12 photo_F22ECB8C_D854_91BC_4196_C340F38A5974.label = museo13 photo_F22ECB8C_D854_91BC_4196_C340F38A5974.label = museo13 panorama_9D5152AF_B510_5CDB_41D4_B6E421152A41.label = p.ducale 1 panorama_90D43398_B510_FCC5_41DC_2DF0D261125F.label = p.ducale 10 panorama_90D4EDA1_B510_C4C7_41E1_52866790BAB5.label = p.ducale 12 panorama_90D417C7_B510_C44B_41E3_7633373D20E7.label = p.ducale 13 panorama_90D4EC49_B510_4447_41E3_A03AA46822D2.label = p.ducale 15 panorama_90D41682_B510_44C5_41B8_AC3AF5C7F5B5.label = p.ducale 16 panorama_90D4F0CD_B510_7C5F_41DA_DC05769F673E.label = p.ducale 17 panorama_90D4DAD3_B510_4C4B_41E5_006343D79761.label = p.ducale 18 panorama_90D4E5B3_B510_44CB_41D9_68AB7A4649A9.label = p.ducale 19 panorama_90D4AE26_B511_C7CD_41DB_C819FDEDECAF.label = p.ducale 2 panorama_90D4B02D_B510_3BDF_41E5_A693F98F00EE.label = p.ducale 20 panorama_90D4FA99_B511_CCC7_41DC_11C4EA131409.label = p.ducale 21 panorama_90D4DF4B_B511_C45A_41E2_545040F936F2.label = p.ducale 23 panorama_90D4A9A6_B511_CCCD_41D6_8F4780916C8F.label = p.ducale 24 panorama_90D4D3F0_B511_DC45_41D6_8182570289BC.label = p.ducale 25 panorama_934EDA83_B510_4CCB_41D2_C752F290CCA9.label = p.ducale 3 panorama_90D5254C_B510_445D_41C7_D769FEAC0755.label = p.ducale 4 panorama_90D4EFFA_B510_4445_41E4_098B5B089151.label = p.ducale 5 panorama_90D4AA96_B510_4CCD_41DF_E96952320B42.label = p.ducale 6 panorama_90D4F521_B510_C5C7_41E1_EE424C1C7091.label = p.ducale 7 panorama_90D42F4B_B510_C45B_41C9_B0BC76C01778.label = p.ducale 8 panorama_90D4D982_B510_CCC5_41D9_BDD006C1BA7E.label = p.ducale 9 photo_F3089B78_D84C_9164_419D_DA46C8FAB21C.label = palazzo ducale photo_F37E3421_D855_76E4_41D5_4AEFC92D9F14.label = palazzo ducale photo_F37E3421_D855_76E4_41D5_4AEFC92D9F14.label = palazzo ducale photo_F3089B78_D84C_9164_419D_DA46C8FAB21C.label = palazzo ducale photo_F2471B25_D855_92EC_41E4_6ED64EE49085.label = palazzo ducale copia photo_F2471B25_D855_92EC_41E4_6ED64EE49085.label = palazzo ducale copia photo_F247B643_D855_B2A4_418C_CB0D90DFA08B.label = palazzo ducale1 photo_F247B643_D855_B2A4_418C_CB0D90DFA08B.label = palazzo ducale1 photo_F247E6E7_D855_936C_41DC_320C3DBEA95C.label = palazzo ducale13 photo_F5FBF26B_D84C_B364_4196_62473D541EEA.label = palazzo ducale13 photo_F5FBF26B_D84C_B364_4196_62473D541EEA.label = palazzo ducale13 photo_F247E6E7_D855_936C_41DC_320C3DBEA95C.label = palazzo ducale13 photo_F2464D2C_D855_96FC_41D2_4BE7CEAA416F.label = palazzo ducale2 photo_F2464D2C_D855_96FC_41D2_4BE7CEAA416F.label = palazzo ducale2 photo_99657A3C_C4A9_B943_41D5_4EE2C9009FA4.label = palazzo-malvinni-malvezzi-1 photo_99657A3C_C4A9_B943_41D5_4EE2C9009FA4.label = palazzo-malvinni-malvezzi-1 photo_9C80A01F_C4A9_897D_41E6_85695FF412DB.label = palazzo-malvinni-malvezzi-2 photo_9C80A01F_C4A9_897D_41E6_85695FF412DB.label = palazzo-malvinni-malvezzi-2 photo_9C800506_C4A9_8B4F_41CB_48CE9DCDEAE8.label = palazzo-malvinni-malvezzi-3 photo_9C800506_C4A9_8B4F_41CB_48CE9DCDEAE8.label = palazzo-malvinni-malvezzi-3 photo_F2463F98_D855_B1A4_41D9_AF968F2FE2D4.label = palazzo-malvinni-malvezzi-4 photo_9C804A6E_C4A9_99DF_41E0_F41EF276F6C9.label = palazzo-malvinni-malvezzi-4 photo_9C804A6E_C4A9_99DF_41E0_F41EF276F6C9.label = palazzo-malvinni-malvezzi-4 photo_F2463F98_D855_B1A4_41D9_AF968F2FE2D4.label = palazzo-malvinni-malvezzi-4 photo_9C800F45_C4A9_97CD_41C0_5A2A8ADB8DD7.label = palazzo-malvinni-malvezzi-5 photo_9C800F45_C4A9_97CD_41C0_5A2A8ADB8DD7.label = palazzo-malvinni-malvezzi-5 photo_F247C21A_D855_92A4_41D1_8AED19AEDFDD.label = palazzo-malvinni-malvezzi-6 photo_9C804B18_C4AA_7F43_41E3_29451217186F.label = palazzo-malvinni-malvezzi-6 photo_F247C21A_D855_92A4_41D1_8AED19AEDFDD.label = palazzo-malvinni-malvezzi-6 photo_9C804B18_C4AA_7F43_41E3_29451217186F.label = palazzo-malvinni-malvezzi-6 photo_F3191825_D854_BEEC_41DC_848DD66429B7.label = palombaro photo_F27C613F_D84D_8EDC_41E8_260ABB687260.label = palombaro photo_F27C613F_D84D_8EDC_41E8_260ABB687260.label = palombaro photo_F3191825_D854_BEEC_41DC_848DD66429B7.label = palombaro photo_F27C7E3B_D84D_92E4_41D3_44FF67FE90CF.label = palombaro2 photo_F27C7E3B_D84D_92E4_41D3_44FF67FE90CF.label = palombaro2 photo_F27DCA9A_D84C_93A4_41B0_7562A2B0C6E2.label = palombaro3 photo_F27DCA9A_D84C_93A4_41B0_7562A2B0C6E2.label = palombaro3 photo_F27DB0FF_D84C_8F5C_41BD_4803A900D141.label = palombaro4 photo_F27DB0FF_D84C_8F5C_41BD_4803A900D141.label = palombaro4 photo_F27D9D3B_D84C_96E4_41D3_17BC568C5E41.label = palombaro5 photo_F27D9D3B_D84C_96E4_41D3_17BC568C5E41.label = palombaro5 photo_F27DF670_D84C_9364_41CD_4F9982B8E908.label = palombaro6 photo_F3195571_D853_7164_41EA_463C882E60B5.label = palombaro6 photo_F27DF670_D84C_9364_41CD_4F9982B8E908.label = palombaro6 photo_F3195571_D853_7164_41EA_463C882E60B5.label = palombaro6 photo_F31B981D_D857_9EDC_41D3_49A9D82233FE.label = panoramica photo_F31B981D_D857_9EDC_41D3_49A9D82233FE.label = panoramica panorama_9347F182_B513_DCC5_41D4_C20431E50E38.label = piazza duomo-entrata sx duomo copia photo_F3064AAA_D85D_B3E4_41D0_CBB7FFC63065.label = s-m virtu 5 photo_F3064AAA_D85D_B3E4_41D0_CBB7FFC63065.label = s-m virtu 5 photo_F2083F27_D85D_B2EC_41C6_4428F6020420.label = s-m virtu 6 photo_F2083F27_D85D_B2EC_41C6_4428F6020420.label = s-m virtu 6 photo_F30D87EE_D84C_917C_41A9_6EC67F93CD82.label = s-m virtu copia photo_F209F367_D85D_916C_4170_366FED750FD8.label = s-m virtu copia photo_F209F367_D85D_916C_4170_366FED750FD8.label = s-m virtu copia photo_F30D87EE_D84C_917C_41A9_6EC67F93CD82.label = s-m virtu copia photo_F219A8B0_D85F_FFE4_41C2_374EE840C212.label = s.lucia alle amlve photo_F4F33BA1_D84D_91E4_41EA_8633AE180C64.label = s.lucia alle amlve photo_F4F33BA1_D84D_91E4_41EA_8633AE180C64.label = s.lucia alle amlve photo_F219A8B0_D85F_FFE4_41C2_374EE840C212.label = s.lucia alle amlve photo_F5998202_D855_92A4_41BF_7109E2541CD0.label = san giovanni battista photo_F2BACA7D_D84C_B35C_41E9_373DBAB7CDF8.label = san giovanni battista photo_F5998202_D855_92A4_41BF_7109E2541CD0.label = san giovanni battista photo_F3F883A9_D84C_91E4_41D7_536B754EC740.label = san giovanni battista photo_F3F883A9_D84C_91E4_41D7_536B754EC740.label = san giovanni battista photo_F2BACA7D_D84C_B35C_41E9_373DBAB7CDF8.label = san giovanni battista photo_F2BAAFF2_D84C_B164_41CF_689C03C3F508.label = san giovanni battista2 photo_F2BAAFF2_D84C_B164_41CF_689C03C3F508.label = san giovanni battista2 photo_F2BA5816_D84C_FEAC_41DC_AC9560DC1269.label = san giovanni battista3 photo_F2BA5816_D84C_FEAC_41DC_AC9560DC1269.label = san giovanni battista3 photo_F2BAEF03_D84C_92A4_41E3_F031B2C990E1.label = san giovanni battista4 photo_F2BAEF03_D84C_92A4_41E3_F031B2C990E1.label = san giovanni battista4 photo_F2BA047F_D84C_975C_41DF_7845F52F7E90.label = san giovanni battista5 photo_F31BEC61_D855_9764_41EA_F319B4B97D4C.label = san giovanni battista5 photo_F31BEC61_D855_9764_41EA_F319B4B97D4C.label = san giovanni battista5 photo_F2BA047F_D84C_975C_41DF_7845F52F7E90.label = san giovanni battista5 photo_F31B97F5_D855_916C_41D5_654940905295.label = san giovanni battista6 photo_F2BD59AF_D84C_91FC_41B6_8AFFFA1058E2.label = san giovanni battista6 photo_F2BD59AF_D84C_91FC_41B6_8AFFFA1058E2.label = san giovanni battista6 photo_F31B97F5_D855_916C_41D5_654940905295.label = san giovanni battista6 photo_F2982DC1_D873_71A4_41E9_982B229B17C5.label = sassi-4399044_1920 photo_F2982DC1_D873_71A4_41E9_982B229B17C5.label = sassi-4399044_1920 photo_F2834FFC_D873_715C_41E4_C4D118FF200B.label = sasso barisano photo_F2834FFC_D873_715C_41E4_C4D118FF200B.label = sasso barisano photo_F2BC6932_D84C_BEE4_41C4_FF6F70045211.label = sasso barisano photo_F2BC6932_D84C_BEE4_41C4_FF6F70045211.label = sasso barisano photo_F2064D30_D85F_F6E4_41D6_F10DABF9DB2F.label = sm.malve photo_F2064D30_D85F_F6E4_41D6_F10DABF9DB2F.label = sm.malve photo_F219D307_D85F_B2AC_4193_6E71C2C5F7B0.label = sm.malve 3 photo_F219D307_D85F_B2AC_4193_6E71C2C5F7B0.label = sm.malve 3 photo_F206B5AC_D85F_91FC_41CB_A858DB80E5AE.label = sm.malve 5 photo_F206B5AC_D85F_91FC_41CB_A858DB80E5AE.label = sm.malve 5 photo_F219CA4C_D85F_92BC_41DC_29741FE8A90B.label = sm.malve2 photo_F219CA4C_D85F_92BC_41DC_29741FE8A90B.label = sm.malve2 photo_F2063FFA_D85F_7164_41D1_2D4581FDC248.label = sm.malve24 photo_F2063FFA_D85F_7164_41D1_2D4581FDC248.label = sm.malve24 photo_F55BD753_D833_92A4_41DF_72C208E046D0.label = spirito saNTO photo_F55BD753_D833_92A4_41DF_72C208E046D0.label = spirito saNTO panorama_14EE5673_D377_E210_41E1_DB66CD9339E9.label = via del castello 0 panorama_6731BC52_D374_2610_41C1_222ED139F3E4.label = via del castello1 panorama_673011B0_D374_7E10_41D6_F6B15AA8DF56.label = via del castello3 panorama_878C4E32_D31C_2210_41DB_EAB629F86051.label = via del corso_piazza s.francesco verso_piazza v.veneto panorama_8937279F_D315_E210_41D4_D313D692DFDF.label = via domenico Ridola 1-collegamento da piazza san francesco panorama_D4CE7B22_D50C_E230_41D6_B5BDF5336BD7.label = via domenico Ridola 1-prima del museo archeologico e piazzetta pascoli panorama_D4CDD8E1_D50C_2E30_41E6_4ADA9EA5FED4.label = via domenico Ridola-prima del museo archeologico e piazzetta pascoli photo_F208A7E1_D85D_9164_41D6_07800DF97F5D.label = virtù photo_F44A8173_D84C_F164_41C3_D8C3D2111727.label = virtù photo_F44A8173_D84C_F164_41C3_D8C3D2111727.label = virtù photo_F208A7E1_D85D_9164_41D6_07800DF97F5D.label = virtù ## Skin ### Etichetta Label_5E9A00C7_71E6_04E7_41D8_11A1E8B83323.text = MATERA E IL CENTRO STORICO Label_5E0FD420_71EE_0359_41B6_136B4E9047B3.text = POTERE E CULTURA A SALERNO ### Image Image_087DF8D2_39BA_D4B8_41C2_7E2AF416E9BE.url = skin/Image_087DF8D2_39BA_D4B8_41C2_7E2AF416E9BE_it.png Image_087DF8D2_39BA_D4B8_41C2_7E2AF416E9BE_mobile.url = skin/Image_087DF8D2_39BA_D4B8_41C2_7E2AF416E9BE_mobile_it.png Image_09621336_39BB_35F8_41A2_99D2E3C642A6.url = skin/Image_09621336_39BB_35F8_41A2_99D2E3C642A6_it.png Image_09621336_39BB_35F8_41A2_99D2E3C642A6_mobile.url = skin/Image_09621336_39BB_35F8_41A2_99D2E3C642A6_mobile_it.jpg Image_29787C90_076E_0D04_4193_4C9F814A68E6.url = skin/Image_29787C90_076E_0D04_4193_4C9F814A68E6_it.png Image_29787C90_076E_0D04_4193_4C9F814A68E6_mobile.url = skin/Image_29787C90_076E_0D04_4193_4C9F814A68E6_mobile_it.png Image_363ECE95_0772_0D0C_4143_913BB4874DDC.url = skin/Image_363ECE95_0772_0D0C_4143_913BB4874DDC_it.png Image_363ECE95_0772_0D0C_4143_913BB4874DDC_mobile.url = skin/Image_363ECE95_0772_0D0C_4143_913BB4874DDC_mobile_it.png Image_38E0C46A_132C_6872_4175_D6557C23637E.url = skin/Image_38E0C46A_132C_6872_4175_D6557C23637E_it.png Image_38E0C46A_132C_6872_4175_D6557C23637E_mobile.url = skin/Image_38E0C46A_132C_6872_4175_D6557C23637E_mobile_it.png Image_588E7D1D_228B_F3CA_41B5_454A13586390.url = skin/Image_588E7D1D_228B_F3CA_41B5_454A13586390_it.jpg Image_58B18309_228B_D7CA_41A8_74147C5AEC02.url = skin/Image_58B18309_228B_D7CA_41A8_74147C5AEC02_it.png Image_59036B3B_0E1A_51B0_41A0_9ED33734719A.url = skin/Image_59036B3B_0E1A_51B0_41A0_9ED33734719A_it.png Image_59036B3B_0E1A_51B0_41A0_9ED33734719A_mobile.url = skin/Image_59036B3B_0E1A_51B0_41A0_9ED33734719A_mobile_it.png Image_5C28C9A6_228A_52C6_41BE_212EF48B1DCC.url = skin/Image_5C28C9A6_228A_52C6_41BE_212EF48B1DCC_it.jpg Image_5C2BE9A0_228A_52FA_4181_87840B9A65B0.url = skin/Image_5C2BE9A0_228A_52FA_4181_87840B9A65B0_it.jpg Image_5C330988_228A_52CA_41B4_1CF3A73B75A7.url = skin/Image_5C330988_228A_52CA_41B4_1CF3A73B75A7_it.jpg Image_5C34599A_228A_52CE_41AF_2C7955C3E668.url = skin/Image_5C34599A_228A_52CE_41AF_2C7955C3E668_it.jpg Image_5C34F994_228A_52DA_41B2_374E8442ED5E.url = skin/Image_5C34F994_228A_52DA_41B2_374E8442ED5E_it.jpg Image_5C72A5A0_229B_F2FA_4164_3A6CA989F610.url = skin/Image_5C72A5A0_229B_F2FA_4164_3A6CA989F610_it.jpg Image_5DA00CF8_0E3E_30B0_4190_2ADDB137E8D1_mobile.url = skin/Image_5DA00CF8_0E3E_30B0_4190_2ADDB137E8D1_mobile_it.png Image_5DD11D16_0E3E_3170_4189_6DA594E375E8_mobile.url = skin/Image_5DD11D16_0E3E_3170_4189_6DA594E375E8_mobile_it.png Image_5DD40D05_0E3E_3150_41A9_7848660EF4C5_mobile.url = skin/Image_5DD40D05_0E3E_3150_41A9_7848660EF4C5_mobile_it.jpeg Image_5DD41D0B_0E3E_3150_419B_5065830153DE_mobile.url = skin/Image_5DD41D0B_0E3E_3150_419B_5065830153DE_mobile_it.png Image_5DD46D10_0E3E_3170_419E_939C11C1A2B6_mobile.url = skin/Image_5DD46D10_0E3E_3170_419E_939C11C1A2B6_mobile_it.jpeg Image_5DD55CFF_0E3E_30B0_41AA_6C72FD64D129_mobile.url = skin/Image_5DD55CFF_0E3E_30B0_41AA_6C72FD64D129_mobile_it.jpeg Image_5F772391_228B_F6DA_41AC_5F6CE4748642.url = skin/Image_5F772391_228B_F6DA_41AC_5F6CE4748642_it.png Image_65057622_7386_DCBA_41C9_574C1D989E77.url = skin/Image_65057622_7386_DCBA_41C9_574C1D989E77_it.png Image_65083621_7386_DCB6_41D8_BFFD927D7848.url = skin/Image_65083621_7386_DCB6_41D8_BFFD927D7848_it.png Image_6508E621_7386_DCB6_41D4_6A08C8184466.url = skin/Image_6508E621_7386_DCB6_41D4_6A08C8184466_it.png Image_650A9622_7386_DCBA_41D8_9DB573D56F6B.url = skin/Image_650A9622_7386_DCBA_41D8_9DB573D56F6B_it.png Image_685F8004_3989_5398_41B3_927615EB424A.url = skin/Image_685F8004_3989_5398_41B3_927615EB424A_it.png Image_685F8004_3989_5398_41B3_927615EB424A_mobile.url = skin/Image_685F8004_3989_5398_41B3_927615EB424A_mobile_it.png Image_6BD0E1ED_7383_D78E_41C2_B4E7E1DFDC1C.url = skin/Image_6BD0E1ED_7383_D78E_41C2_B4E7E1DFDC1C_it.png Image_A850DF9A_B510_C4C5_41DE_3D3C41531395.url = skin/Image_A850DF9A_B510_C4C5_41DE_3D3C41531395_it.jpg Image_A9236F91_B510_44C7_41C3_7641BF89D4B2.url = skin/Image_A9236F91_B510_44C7_41C3_7641BF89D4B2_it.jpeg Image_A940B177_B510_3C4B_41E2_BBD13B225193.url = skin/Image_A940B177_B510_3C4B_41E2_BBD13B225193_it.png Image_D11C87E4_C4BA_B6C3_41E6_65153ACA8F96.url = skin/Image_D11C87E4_C4BA_B6C3_41E6_65153ACA8F96_it.jpg Image_D2602A06_C4BA_F94F_41DC_133C3F9D047A.url = skin/Image_D2602A06_C4BA_F94F_41DC_133C3F9D047A_it.jpeg Image_D27F82C8_C49E_8EC3_41E1_66DDAEC435A3.url = skin/Image_D27F82C8_C49E_8EC3_41E1_66DDAEC435A3_it.jpeg Image_DEE023A6_5312_B076_41B5_C0FB65525254.url = skin/Image_DEE023A6_5312_B076_41B5_C0FB65525254_it.jpeg Image_DEE083AD_5312_B07A_41D1_069D7465C146.url = skin/Image_DEE083AD_5312_B07A_41D1_069D7465C146_it.jpeg Image_DEE0E3A3_5312_B06E_4193_A2403D239D08.url = skin/Image_DEE0E3A3_5312_B06E_4193_A2403D239D08_it.jpeg Image_DEE123AE_5312_B076_41CC_22A7A53A5A53.url = skin/Image_DEE123AE_5312_B076_41CC_22A7A53A5A53_it.jpg Image_DEE183B0_5312_B06A_41D3_0647F1E0609B.url = skin/Image_DEE183B0_5312_B06A_41D3_0647F1E0609B_it.jpeg Image_DEE2C39E_5312_B056_41BC_4F9854A20EE6.url = skin/Image_DEE2C39E_5312_B056_41BC_4F9854A20EE6_it.jpeg Image_DEE333A0_5312_B06A_41CE_7B6E258A5041.url = skin/Image_DEE333A0_5312_B06A_41CE_7B6E258A5041_it.jpeg Image_DEE383A1_5312_B06A_41B7_2378F3CE4381.url = skin/Image_DEE383A1_5312_B06A_41B7_2378F3CE4381_it.jpeg Image_DEE3F3A5_5312_B06A_41D4_7C2C1F4FFEB8.url = skin/Image_DEE3F3A5_5312_B06A_41D4_7C2C1F4FFEB8_it.jpeg Image_DEE603B1_5312_B06A_41B6_B980C788860C.url = skin/Image_DEE603B1_5312_B06A_41B6_B980C788860C_it.jpeg Image_DEE683B3_5312_B06E_41BF_7A788CD23FDA.url = skin/Image_DEE683B3_5312_B06E_41BF_7A788CD23FDA_it.jpeg Image_DEEDC39C_5312_B05A_41AA_4ADABFC55A7E.url = skin/Image_DEEDC39C_5312_B05A_41AA_4ADABFC55A7E_it.jpeg Image_E0E2A659_C59B_89C5_41D8_0DCD1D54232F_mobile.url = skin/Image_E0E2A659_C59B_89C5_41D8_0DCD1D54232F_mobile_it.jpeg Image_E186A01E_C59E_897F_41DB_FDABCB4EB4D7_mobile.url = skin/Image_E186A01E_C59E_897F_41DB_FDABCB4EB4D7_mobile_it.jpg Image_E710D7B9_C59E_9745_41E7_CAFED7AEF161_mobile.url = skin/Image_E710D7B9_C59E_9745_41E7_CAFED7AEF161_mobile_it.jpg Image_E7187A92_C59E_9947_41E5_65D67576A868_mobile.url = skin/Image_E7187A92_C59E_9947_41E5_65D67576A868_mobile_it.png Image_E780ADFA_C59B_FAC7_41DE_20572296976E_mobile.url = skin/Image_E780ADFA_C59B_FAC7_41DE_20572296976E_mobile_it.png Image_E7893B31_C59B_FF45_4193_318143292AC8_mobile.url = skin/Image_E7893B31_C59B_FF45_4193_318143292AC8_mobile_it.png Image_E7A6338A_C59B_8F47_41D2_53740445EE3C_mobile.url = skin/Image_E7A6338A_C59B_8F47_41D2_53740445EE3C_mobile_it.jpeg Image_E7B2B0D7_C59B_8ACD_41DA_1C1A4858A4A6_mobile.url = skin/Image_E7B2B0D7_C59B_8ACD_41DA_1C1A4858A4A6_mobile_it.jpeg ### Pulsante Button_A134EE44_2295_F1BA_41B3_C4D464DC4834_mobile.label = ALFONSO GATTO Button_A134EE44_2295_F1BA_41B3_C4D464DC4834.label = ALFONSO GATTO Button_1D2C4FDF_2D7F_BAAB_4198_FBD1E9E469FF_mobile.label = APPROFONDIMENTI ▼ Button_1D2C4FDF_2D7F_BAAB_4198_FBD1E9E469FF.label = APPROFONDIMENTI ▼ Button_17566D7D_31FA_0015_41AD_98D7C60C694F.label = BEATRICE D'ARAGONA Button_17566D7D_31FA_0015_41AD_98D7C60C694F_mobile.label = BEATRICE D'ARAGONA Button_E0C2A69C_C597_8943_41BB_7D2D56516AB0_mobile.label = BELVEDERE MURGIA TIMONE Button_2A2C253B_310E_001C_41B6_D3A7F4F68C3E_mobile.label = BIBLIOTECA PROVINCIALE STIGLIANI Button_A85E6F9E_B510_C4FD_41C3_046A6C8274E6.label = Belvedere Murgia Timone Button_DEE323A0_5312_B06A_41CC_4FA83381C268.label = Biblioteca Provinciale Stigliani Button_2A2C753B_310E_001C_41C4_B649CCC20E3D_mobile.label = CASA CAVA Button_15F5A318_3106_001C_41C5_9AA2EF2184CF.label = CASTEL DELL'OVO Button_C17DBD64_E2E7_2977_41DD_F5408D3C2EE8.label = CASTEL SANT'ELMO Button_15EF2665_3106_0035_41AE_9BACA1A48D02_mobile.label = CASTELLO TRAMONTANO Button_C17DBD64_E2E7_2977_41DD_F5408D3C2EE8_mobile.label = CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA Button_17564D7D_31FA_0015_41B8_A9191CD56C52_mobile.label = CHIESA RUPESTRE DI SANTO SPIRITO Button_5F737F10_D857_B2A4_41E2_2C8C32542482_mobile.label = CHIESA SANTA MARIA ALLE MALVE Button_2A2D853B_310E_001C_41C4_1C2E2BAFC35D_mobile.label = CHIESA SANTA MARIA DELLA VIRTU' Button_A1345E42_2295_F1BE_41A7_5C4E11F055D4.label = CINEMA A SALERNO Button_A1345E42_2295_F1BE_41A7_5C4E11F055D4_mobile.label = CINEMA A SALERNO Button_159EDDDC_31FA_0014_419A_61C18E43FE01.label = COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CHIARA Button_1757AD7D_31FA_0015_41C7_FB79F56FA149_mobile.label = COMPLESSO RUPESTRE Button_6B529D80_0E0B_D150_417D_CB876CF91D10.label = Cappella Santa Caterina. Lo Studium di medicina Button_DEE1A3B1_5312_B06A_41BD_4CFAA8D15E88.label = Casa Cava Button_68DC4F25_0E06_3150_419D_42E2EE68AAF4.label = Castel Terracena. Il palazzo di Sichelgaita? Button_DEE3B3A2_5312_B06E_41C5_4D6CD910ADE0.label = Castello Tramontano Button_DEE633B2_5312_B06E_41C3_A77FEEC1511B.label = Chiesa di S.Giovanni Battista Button_D263DA07_C4BA_F94D_41B7_71DC8A0C1310.label = Chiesa rupestre di S.Lucia alle Malve Button_DEE3E3A5_5312_B06A_41D2_5FAD5DCFA5D2.label = Chiesa rupestre di S.Lucia alle Malve Button_DEE073AC_5312_B07A_41CC_1549CD2C38BD.label = Chiesa rupestre di Santo Spirito Button_D27CD2C9_C49E_8EC5_41B8_146C97D2E388.label = Chiesa rupestre di Santo Spirito Button_D11C27E5_C4BA_B6CD_41E2_D2779160E1D2.label = Complesso rupestre Button_DEE143AF_5312_B076_41C1_8FFBC4C6DDF3.label = Complesso rupestre Button_17560D7D_31FA_0015_41C4_7F0EC7540CC2_mobile.label = ELVIRA NOTARI Button_17560D7D_31FA_0015_41C4_7F0EC7540CC2.label = ELVIRA NOTARI Button_6B4D2D7E_0E0B_D1B0_419E_BF694148754A.label = FOCUS Button_61215275_0E06_D3B0_419E_3064800E9359.label = FOCUS Button_6C0CA55C_0E06_31F0_419F_AD8330641983.label = FOCUS Button_2A2C053B_310E_001C_41A2_583DE489828C.label = FOCUS Button_6A26F72F_0E3E_3150_416E_F32AFB3DC592.label = FOCUS Button_68DB0F1D_0E06_3170_419A_DDB23862FDD5.label = FOCUS Button_ABF6FC81_3B8E_EC98_41C2_A84C8675CE40.label = GIOCO ▼ Button_ABF6FC81_3B8E_EC98_41C2_A84C8675CE40_mobile.label = GIOCO ▼ Button_719B2C3A_560E_40E4_41A5_57C2547C8568.label = HOME Button_2A2D853B_310E_001C_41C4_1C2E2BAFC35D.label = I GIARDINI DELLA MINERVA ▼ Button_DE617F28_F6F9_46E5_41ED_B0105DB4E0D1.label = I LUOGHI DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Button_0AEB5577_2D08_CE7B_41B6_192923248F4E.label = I LUOGHI DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA ▼ Button_A57DEC28_229A_71CA_41BC_23C32E7CF43F.label = I SARCOFAGI DEL DUOMO Button_A57DEC28_229A_71CA_41BC_23C32E7CF43F_mobile.label = I SARCOFAGI DEL DUOMO Button_6A21E737_0E3E_31B0_41AB_455CD85865B1.label = I luoghi della rinascita del centro storico Button_2A2C253B_310E_001C_41B6_D3A7F4F68C3E.label = IL DUOMO ▼ Button_15A12DDC_31FA_0014_416B_ED845741AE5F.label = IL MUSEO VIRTUALE DELLA SCUOLA MEDICA Button_A1351E45_2295_F1BA_41BE_E8ABA0D58B2A.label = IL QUARTIERE FONTANELLE Button_A1351E45_2295_F1BA_41BE_E8ABA0D58B2A_mobile.label = IL QUARTIERE FONTANELLE Button_A136CE40_2295_F1BA_41AF_A0C16EE9A10C_mobile.label = INDIETRO Button_2A2DA53B_310E_001C_41C7_8885E712C50B.label = INDIETRO Button_1757CD7D_31FA_0015_4143_A9E37B16A50B.label = INDIETRO Button_2A2DA53B_310E_001C_41C7_8885E712C50B_mobile.label = INDIETRO Button_1757CD7D_31FA_0015_4143_A9E37B16A50B_mobile.label = INDIETRO Button_15A15DDC_31FA_0014_41A4_CE4305FEC7D1.label = INDIETRO Button_A136CE40_2295_F1BA_41AF_A0C16EE9A10C.label = INDIETRO Button_D135DA24_F6FB_CEED_41D6_49F2FC8998A0.label = INFO ITINERARIO Button_A137FE41_2295_F1BA_41A6_EE364517210A.label = INFO ITINERARIO Button_A137FE41_2295_F1BA_41A6_EE364517210A_mobile.label = INFO ITINERARIO Button_D135DA24_F6FB_CEED_41D6_49F2FC8998A0_mobile.label = INFO ITINERARIO Button_17567D7D_31FA_0015_41C2_1E0D0AF05C7A.label = ISABELLA PINTO Button_17567D7D_31FA_0015_41C2_1E0D0AF05C7A_mobile.label = ISABELLA PINTO Button_F874A349_B730_5C47_41E2_CF34122C8B5D.label = ITINERARIO Button_68DBFF25_0E06_3150_41A3_33AB6DEF0230.label = Il Genius Loci di Riccardo Dalisi Button_6B529D7F_0E0B_D1B0_4198_D5A1B1C65AB9.label = Il Monumento funebre di Margherita di Durazzo Button_6B524D81_0E0B_D150_4182_688C299A2F26.label = Il Museo diocesano Button_6C0F355E_0E06_31F0_4166_EEAA5F2983A8.label = Il fregio del salone dei Marmi nel Palazzo di Città Button_6121A277_0E06_D3B0_4175_9FB69C2A8931.label = Il monastero di San Giorgio Button_6A218730_0E3E_31B0_41A3_A6F81B20B7B1.label = Il seggio del Campo Button_4C47CF6A_563A_3F64_41CA_3DE736938D1A.label = L'INSTALLAZIONE DEL PROGETTO VASARI Button_0B73474A_2D18_CB95_41B5_180037BA80BC_mobile.label = L'INSTALLAZIONE DI PROGETTO ▼ Button_A5203432_229A_51DE_41B8_7C2E6C4F988E_mobile.label = LA COMMITTENZA MONACALE PINTO Button_A1351E46_2295_CE46_41A3_AB216D114948_mobile.label = LA MEDICINA SALERNITANA Button_A1351E46_2295_CE46_41A3_AB216D114948.label = LA MEDICINA SALERNITANA Button_A5203432_229A_51DE_41B8_7C2E6C4F988E.label = LA MEDICINA SALERNITANA Button_A541511A_229A_53CE_41A6_D1A62B153039.label = LA PORTA BRONZEA Button_A541511A_229A_53CE_41A6_D1A62B153039_mobile.label = LA PORTA BRONZEA Button_4D6358E4_563E_416C_4170_D924DCF0F2B5.label = LE CHIESE RUPESTRI Button_0A054365_2D09_CB9F_4145_8C365B373D19_mobile.label = LE CHIESE RUPESTRI ▼ Button_0B73474A_2D18_CB95_41B5_180037BA80BC.label = LE VOCI NARRANTI ▼ Button_6C0FF55F_0E06_31F0_41A3_98EDDB2D3E9B.label = La Villa comunale, Piazza e Giardini Matteo Luciani Button_68DBFF24_0E06_3150_41A9_841D419D31FE.label = Le terme romane. Prima di S. Pietro a Corte Button_17564D7D_31FA_0015_41B8_A9191CD56C52.label = MARGHERITA DI DURAZZO Button_0399826A_2D79_4594_41BA_934A50D0E6B4_mobile.label = MARGHERITUAL ▼ Button_0399826A_2D79_4594_41BA_934A50D0E6B4.label = MARGHERITUAL ▼ Button_780973EE_5609_C77C_41C8_A496D780BC2A.label = MATERA E IL CENTRO STORICO Button_0AEB5577_2D08_CE7B_41B6_192923248F4E_mobile.label = MATERA E IL CENTRO STORICO ▼ Button_2A2C553C_310E_0014_41C4_86393D0ADCC7_mobile.label = MUSEO NAZIONALE DI MATERA Button_DEE363A4_5312_B06A_41C7_632F01AD7D83.label = Museo Nazionale di Matera Button_A5E2167C_229A_7E4A_4167_F8A392AC0640_mobile.label = PALAZZI STORICI Button_A5E2167C_229A_7E4A_4167_F8A392AC0640.label = PALAZZI STORICI Button_15A10DDC_31FA_0014_4185_021C898E177D.label = PALAZZO DI CITTÀ Button_E088CA60_C46B_B9C3_41E4_27B449C6532D_mobile.label = PALAZZO DUCALE MALVINNI MALVEZZI Button_2A2C753B_310E_001C_41C4_B649CCC20E3D.label = PALAZZO REALE Button_2A2DE53B_310E_001C_41BB_C7AB6950A4DD_mobile.label = PALOMBARO LUNGO Button_159ECDDC_31FA_0014_41B9_2D5AB1021813.label = PIAZZA DEL GESU' NUOVO Button_2A2C553C_310E_0014_41C4_86393D0ADCC7.label = PIAZZA DEL PLEBISCITO Button_E73E2EF8_C46A_96C3_41E4_06243A36329F_mobile.label = PIAZZA DUOMO E LA CATTEDRALE Button_15F5A318_3106_001C_41C5_9AA2EF2184CF_mobile.label = PIAZZA VITTORIO VENETO Button_D1E35315_F6FB_3EAF_41D1_873A87AE7297.label = POTERE E CULTURA A SALERNO Button_0A054365_2D09_CB9F_4145_8C365B373D19.label = POTERE E CULTURA A SALERNO ▼ Button_A941D177_B510_3C4B_41C3_30261579C800.label = Palazzo Ducale Malvinni Malvezzi Button_6A267736_0E3E_31B0_418C_9409217217F1.label = Palazzo Genovese Button_6121B277_0E06_D3B0_41A1_E057346239EE.label = Palazzo Pinto-Pinacoteca provinciale Button_A9241F92_B510_44C5_41DD_8FC068573AB3.label = Palombaro lungo Button_DEE6A3B4_5312_B06A_4170_E525837FCD9F.label = Piazza Vittorio Veneto Button_DEE0D3AE_5312_B076_41D3_CD2CE0226DEC.label = Piazza duomo e la Cattedrale Button_4B7232CF_0E19_F0D0_41A0_18C937C6152A.label = Plaium Montis. Il quartiere antico di Salerno Button_159EEDDC_31FA_0014_41B6_22A86B2D2FEB.label = QUARTIERI SPAGNOLI Button_4C801E09_563A_40A4_41D1_96D8BB31BC02.label = RINGRAZIAMENTI E PARTNER Button_15EF2665_3106_0035_41AE_9BACA1A48D02.label = RISTORANTE PIZZERIA UMBERTO Button_A134EE43_2295_F1BE_41AA_678A1D1DEADB.label = SALERNO AL CINEMA Button_A134EE43_2295_F1BE_41AA_678A1D1DEADB_mobile.label = SALERNO AL CINEMA Button_A1341E41_2295_F1BA_41AB_8BC45DF2142D_mobile.label = SALERNO CAPITALE Button_A1341E41_2295_F1BA_41AB_8BC45DF2142D.label = SALERNO CAPITALE Button_2A2DE53B_310E_001C_41BB_C7AB6950A4DD.label = SAN PIETRO A CORTE E IL PALATIUM ▼ Button_17565D7D_31FA_0015_4193_78BBCB2DC70F_mobile.label = SANTA LUCIA ALLE MALVE Button_E0131A10_C59F_9943_41DE_CED68D1A2798_mobile.label = SASSI CAVEOSO Button_DE617F28_F6F9_46E5_41ED_B0105DB4E0D1_mobile.label = SASSO BARISANO Button_159E9DDC_31FA_0015_41B6_CB1D433C7673.label = SCALE MASSIMO TROISI Button_17565D7D_31FA_0015_4193_78BBCB2DC70F.label = SICHELGAITA Button_4B24B0FE_0E1A_50B0_41A2_A96517D1E09C.label = San Nicola della Palma Button_DEE2C39F_5312_B056_41A0_15AC66C25ED0.label = Sasso Barisano Button_DEED939D_5312_B05A_41C4_ED72450F5291.label = Sasso Caveoso Button_1757AD7D_31FA_0015_41C7_FB79F56FA149.label = TROTULA DE RUGGIERO Button_6C0F955E_0E06_31F0_41A6_2C12E3FC19B8.label = Teatro Augusteo e teatro Verdi Button_15A13DDC_31FA_0014_41C5_41AE80876834.label = VIA GIOVANNI DA PROCIDA Button_46580443_0E06_D7D0_418C_211D8C555422.label = Via Tasso. La città romana Button_61205278_0E06_D3B0_41A3_B19308EA5654.label = Via dei Mercanti ### Testo Multilinea HTMLText_5C32098A_228A_52CE_418F_FFADB668A003.html =


SALERNO CAPITALE


Dall’11 febbraio al 15 luglio del 1944 Salerno fu sede del Governo italiano e residenza reale, divenendo a tutti gli effetti Capitale fino alla liberazione di Roma. In città furono ospitati i primi governi post-fascisti guidati da Badoglio che segnarono alcuni passaggi decisivi della complessa fase che portò alla nascita della Repubblica, tra i quali la cosiddetta “Svolta di Salerno” che determinò la formazione di un governo di unità nazionale ed i successivi incontri che diedero forma all’elaborazione della Carta Costituzionale. Un periodo nevralgico per la vita nazionale che trova origine nell’operazione Avalanche, con lo sbarco della Quinta Armata americana sul litorale di Salerno il 9 settembre 1943, ma anche un momento fondamentale della storia cittadina: il 27 aprile 1944 il Salone dei Marmi di Palazzo di Città ospitò il primo Consiglio dei Ministri con la presenza di due ministri salernitani, Raffaele Guariglia e Giovanni Cuomo; quest’ultimo, proprio nei mesi di Salerno capitale, svolse un’intensa attività a favore della rinascita dell’Università salernitana. Mesi cruciali per la crescita della vita culturale e sociale che coinvolsero l’intero centro cittadino con Palazzo Comunale che ospitò la Presidenza del Consiglio, mentre Palazzo Natella, Palazzo Barone, il Palazzo delle Poste ed il Palazzo di Giustizia ospitarono i diversi ministeri del governo. Una vicenda che ha trovato una precisa narrazione nel Museo dello sbarco e di Salerno Capitale che, inaugurato nel 2012 nell’Istituto Galotta di via Generale Clark, conserva documenti ed oggetti, memorie e cimeli, che ricostruiscono l’operazione militare e le giornate di Salerno Capitale.




HTMLText_DEE713B5_5312_B06A_41C8_5FD352EAA8FA.html =
LE TAPPE
HTMLText_64D9F064_4C46_9CDC_41C2_B79F1EAF17B7.html =
LE CHIESE RUPESTRI
HTMLText_DEED539C_5312_B05A_41C6_7F72777987F4.html =
ITINERARIO: MATERA, il centro storico e i sassi


HTMLText_651DD62F_7386_DC8A_41D2_0575AB501E19.html =
___
SI RINGRAZIANO


HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F.html =
___
PROGETTO VASARI


PROGETTO
L’obiettivo di VASARI è quello di creare una piattaforma digitale unificante ed integrata di dati e servizi per la valorizzazione, fruizione e gestione del patrimonio artistico su una base sovra-museale. Il visitatore è al centro di uno spazio fisico/digitale la cui integrazione è assicurata dalla infrastruttura di sistema e di connettività in rete.


L’architettura di VASARI è stata pensata in modo da assicurare elevati livelli di scalabilità (scalable by design) attraverso l’impiego dei più recenti paradigmi architetturali. Progettata a microservizi dispiegati in una infrastruttura per Edge e Fog Computing, permette una rapida adattabilità del sistema a differenti carichi prodotti da un numero crescente di richieste da parte degli utilizzatori (visitatori, amministratori e tour operator). Questi possono fruire di contenuti digitali conformi agli standard di documentazione e archiviazione e allo stesso tempo arricchiti da collegamenti semantici tra opere e verso altri contenuti che, opportunamente “navigati”, consentono di valorizzare ulteriormente il nostro patrimonio culturale.


Il progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi:


OR 1 – Diffusione risultati e ampliamento impatto sul territorio
OR 2 – Progettazione della piattaforma
OR 3 – Integrazione mondo fisico/digitale
OR 4 – Base di conoscenza distribuita ed integrata
OR 5 – Servizi a valore aggiunto per visitatori e altri stakeholders
OR 6 – Dimostratori e validazione sperimentale


www.vasariartexperience.it/
HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F_mobile.html =
___
PROGETTO VASARI


PROGETTO
L’obiettivo di VASARI è quello di creare una piattaforma digitale unificante ed integrata di dati e servizi per la valorizzazione, fruizione e gestione del patrimonio artistico su una base sovra-museale. Il visitatore è al centro di uno spazio fisico/digitale la cui integrazione è assicurata dalla infrastruttura di sistema e di connettività in rete.


L’architettura di VASARI è stata pensata in modo da assicurare elevati livelli di scalabilità (scalable by design) attraverso l’impiego dei più recenti paradigmi architetturali. Progettata a microservizi dispiegati in una infrastruttura per Edge e Fog Computing, permette una rapida adattabilità del sistema a differenti carichi prodotti da un numero crescente di richieste da parte degli utilizzatori (visitatori, amministratori e tour operator). Questi possono fruire di contenuti digitali conformi agli standard di documentazione e archiviazione e allo stesso tempo arricchiti da collegamenti semantici tra opere e verso altri contenuti che, opportunamente “navigati”, consentono di valorizzare ulteriormente il nostro patrimonio culturale.


Il progetto si articola nei seguenti Obiettivi Realizzativi:


OR 1 – Diffusione risultati e ampliamento impatto sul territorio
OR 2 – Progettazione della piattaforma
OR 3 – Integrazione mondo fisico/digitale
OR 4 – Base di conoscenza distribuita ed integrata
OR 5 – Servizi a valore aggiunto per visitatori e altri stakeholders
OR 6 – Dimostratori e validazione sperimentale


www.vasariartexperience.it/
HTMLText_5C2AD9A2_228A_52FE_41A8_AC4C2E7CD47A.html =


IL QUARTIERE FORNELLE


Non lontano da Largo Campo si sviluppa il quartiere Fornelle, per secoli la casa degli Amalfitani, che si trasferirono in città dopo che Sicardo, nel 839, sconfisse Amalfi. Qui occuparono l’intero quartiere tanto che nel Medioevo il luogo era chiamato “Locus Veterensium” o “Vicus sancte Trophimene”, la santa protettrice degli amalfitani. In questo quartiere si svolgevano attività legate alla produzione della ceramica, alla pesca e al traffico marittimo. Gli amalfitani commerciavano molto con l’Oriente, e si integrarono con i longobardi, ottenendo grandi privilegi dai principi. Matteo d’Aiello volle qui l’ospedale, che fu il primo ad avere un’amministrazione autonoma e laica; la cura degli ammalati era affidata oltre che ai medici, ai religiosi, ed era dedicato a San Biagio, un medico santo dell’Armenia. All’incirca nel 1614 le autorità cittadine invitarono a occuparsene i religiosi dell’ordine di San Giovanni di Dio di Napoli, da cui prese il nome. In seguito all’Unità d’Italia la casa di cura fu affidata prima a personale laico e poi alle Figlie della carità. A stravolgere completamente la fisionomia del quartiere Fornelle è stata l’alluvione del 1954, dopo la quale è stato necessario effettuare alcuni importanti interventi di ristrutturazione con l’abbattimento di parte dell’antico borgo storico. Oggi sui muri del quartiere Fornelle si ammirano dei bellissimi murales che ricordano Alfonso Gatto e la sua poesia.
HTMLText_5DD43D00_0E3E_3150_41A1_8DFB3B76F1AC_mobile.html =
Chiesa rupestre di Santo Spirito dei Cavalieri Gerosolimitani
ITINERARIO: Matera e il centro storico



La chiesa rupestre di Santo Spirito è ricavata in un vicinato a pozzo da cui si accedeva alla Grancia dei cavalieri Gerosolimitani, ovvero una serie di grotte utilizzate dai cavalieri come magazzini e soprattutto come deposito per il grano. L’interno della chiesa, scavata nella roccia nel corso del 1200, si presenta con tre navate absidate, scandite da pilastri quadrangolari che reggono archi a tutto sesto e una volta a crociera a costoloni, tipica del periodo.
Degli affreschi originari, che probabilmente un tempo rivestivano tutta la chiesa, si riconoscono oggi alcuni affreschi bizantini del 1200 come quello di una Santa martire, di cui si ignora il nome, che mostra la croce simbolo del martirio, quello di Cristo seduto in trono, campito nell’abside della navata principale, e affreschi probabilmente risalenti ai primi anni del 1300 per il tipo di acconciatura dei capelli che indossano i personaggi. Dietro la navata principale si sviluppa l’alloggio del cappellano, il custode della grancia, che da un foro rettangolare poteva suonare le campane del sovrastante campanile barocco, costruito nel 1680 accanto alla chiesetta di Mater Domini, appartenuta agli stessi cavalieri.
HTMLText_588D6D1E_228B_F3C6_41AF_97D3CBE91702.html =
PALAZZO CONFORTI E PALAZZO RUGGI D'ARAGONA


Palazzo Conforti
Via Tasso a Salerno ha da sempre ricoperto un ruolo di primo piano nell’impianto urbanistico cittadino. Tra i tanti palazzi della zona, Palazzo Conforti è uno dei più suggestivi. La sua costruzione risale ai primi decenni del Settecento, l’architetto è il noto Ferdinando Sanfelice. Prima di accedere al cortile, bisogna passare sotto un monumentale arco, un portale in pietra con al lato due colonne nel quale è stato adagiato uno storico portone in legno di quercia con due imponenti battenti in ottone che rende il tutto molto scenografico, così come lo sono le scalinate a vista, con decorazioni dei soffitti.
La facciata principale si compone di sette balconi con decorazioni a stucco e un portale di ingresso in pietra con a lato due colonne nel quale è stato adagiato uno storico portone in legno di quercia con due imponenti battenti in ottone. Alla struttura appartiene la cappella di Sant’Antonio dei Nobili che ha ingresso su via Duomo. Nel palazzo sono presenti vanelle e antichi pozzi risalenti all’Ottocento dai quali veniva prelevata acqua e venivano messi a refrigerare gli alimenti. Al secondo piano, considerato “Piano Nobile”, si trova un importante abitazione con all’interno una serie di stanze poste in successione affaccianti sulla strada principale con dei soffitti dipinti dal celebre artista Gaetano D’Agostino, pittore e decoratore che si occupò della direzione e della realizzazione di questi lavori.


Palazzo Ruggi d’Aragona
La famiglia Ruggi è di origine normanna, ascritta nel Patriziato della città di Salerno. Inizialmente il cognome era soltanto Ruggi: l’appellativo “d’Aragona” compare il 3 luglio del 1500 per la volontà specifica del re Federico d’Aragona, con un editto reale. Pietro del Pezzo nel libro Famiglie nobili delli tre seggi della città di Salerno scrive che i Ruggi furono imparentati strettamente con i Principi Normanni e che Francischetto Ruggi era cognato di Roberto il Guiscardo nel 1084, quando Francischetto venne a Salerno con il Principe normanno da Roma, insieme al Papa Gregorio VII. Il Palazzo attesta ancora ricchezza e prestigio familiare: dal portale con lesene e capitelli ionici si accede ad un ampio cortile rettangolare. La facciata di fronte all’ingresso è divisa in due zone: la sinistra da verso un fabbricato un tempo adibito ai cavalli e carrozze, mentre a destra vi è la facciata d’ingresso a due piani con la scenografica scala a doppia rampa, in stile vanvitelliano. La struttura è stata rimaneggiata nel Settecento, grazie all’intervento di Ferdinando Sanfelice, è diviso in due sezioni: quella meridionale che costeggia i “Gradoni della Madonna della Lama” e quello settentrionale, costruito in un secondo momento, che si estende quasi fino a via Trotula De Ruggiero. Nel cortile si trova la novecentesca “Fontana del Nettuno”. Nel XX Secolo il Palazzo è stato danneggiato dai bombardamenti alleati durante lo Sbarco di Salerno nel 1943; altri danni si sono avuti in seguito al terremoto. Dal 2012 parte del palazzo è occupato dalla locale soprintendenza.






HTMLText_E187A01F_C59E_897D_41E5_FB9DBE39AC7F_mobile.html =
Belvedere Murgia Timone
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il Belvedere è uno dei più famosi punti panoramici della città, da cui è possibile godere di una visuale completa e suggestiva dei Sassi di Matera. Il belvedere si trova nel cuore del Parco della Murgia Materana, uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia che testimonia l’antico rapporto tra natura e uomo.
HTMLText_E0E64661_C59B_89C5_41E2_0B2CB64B4ED4_mobile.html =
Biblioteca – Mediateca Stigliani
ITINERARIO: Matera e il centro storico


La biblioteca fu istituita nel 1933 grazie all’acquisto di oltre quattromila volumi di diritto e classici italiani dall’avv. Pasquale Dragone, che divenne in questo modo il primo direttore della biblioteca. Il patrimonio librario si è arricchito negli anni con le donazioni di nobili famiglie materane e col trasferimento del patrimonio librario di numerosi conventi soppressi. L’attuale sede presso il palazzo dell’Annunziata è stata inaugurata nel 1998 e ospita la biblioteca provinciale intitolata al poeta e scrittore materano Tommaso Stigliani, cortigiano a Napoli nel salotto del Principe di Conca, e apprezzato da Torquato Tasso, con cui strinse una profonda amicizia.
Raccoglie attualmente un patrimonio librario consistente che ammonta a oltre 250.000 volumi, di cui oltre 30.000 nel Fondo Antico. Una sala è intitolata al filosofo materano Eustachio Paolo Lamanna, magnifico Rettore dell’Università di Firenze dal 1953, medaglia d’oro al merito della scuola, della cultura e dell’arte, che ha donato alla biblioteca la sua collezione privata di libri di filosofia.
HTMLText_E7898B33_C59B_FF45_41E5_7E7E7C5B17F2_mobile.html =
Casa Cava
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Nata come cava di pietra per l’estrazione del materiale lapideo necessario alle costruzioni in muratura, nel 2011 Casa Cava è diventata un ipogeo culturale, trasformato in un auditorium capace di ospitare eventi di ogni genere e di accogliere circa centoquaranta persone.
La cava fu scoperta casualmente dall’Ufficio Sassi del Comune di Matera. In fondo a una abitazione, dopo aver attraversato il monolocale utilizzato come cucina, soggiorno e camera da letto e la stalla per gli animali, si aprì una grande cava.
Restaurata con un progetto dei tecnici del Comune che non ha intaccato la naturalità e i segni del luogo, e con la collaborazione dell’architetto materano Renato Lamacchia, esperto di acustica, Casa Cava ha ottenuto a Verona nel corso della manifestazione “Marmomacc 2013”, la più importante fiera europea del marmo e dei materiali lapidei, una menzione speciale nell’ambito del prestigioso premio internazionale Architetture di Pietra.
Attualmente gli spazi sono gestiti dal Consorzio CasaCava che nel mese di settembre ospita a casa cava l’evento Materadio, la festa annuale di Radio3 Rai che si svolge a Matera dal 2011.
HTMLText_E7A960D9_C59B_8AC5_41E2_DDA5ACCDC80C_mobile.html =
Castello del Conte Giancarlo Tramontano
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Sebbene non sia mai stato ultimato, il Castello del Conte Giancarlo Tramontano occupa un ruolo di primo piano nella storia della città ed è un valido esempio di struttura fortificata rinascimentale.
Uomo potente, audace e ambizioso, Giancarlo Tramontano ricoprì le più alte cariche del Regno di Napoli, come quella di Maestro della Zecca, carica che all’epoca si acquistava con l’esborso di una somma piuttosto elevata. Nel 1497 Tramontano acquistò dal Re Federico III anche la città di Matera e il titolo di Conte.
A conferma della sua ricchezza e potenza, le cronache del tempo raccontano che entrò a Matera cavalcando e gettando Carlini d’argento al suo passaggio. Per motivi di puro prestigio personale, il Conte fece costruire fuori dall’area dei sassi un imponente castello, che si ispira nelle forme al Castel Nuovo di Napoli. Si ammirano l’imponente maschio centrale, a quattro piani, le due torri laterali, un ingresso a ponte levatoio, stretti corridoi interni, un ampio fossato e mura di cinta.
Il 29 dicembre del 1514 il Conte venne aggredito in cattedrale, per una congiura ordita dai nobili della città che mal sopportavano la sua presenza, e poi ucciso nell’attuale Via Riscatto, da uno Schiavone a colpi di roncola in testa.
La città intera si fece carico dell’uccisione, rifiutando di consegnare alla giustizia sia i mandanti che gli esecutori materiali e si impegnò a versare nelle casse del Regno una grossa somma di denaro per ottenere l’indulto, cioè il perdono del Re, da cui il nome della strada in cui perse la vita.
HTMLText_5DD78D06_0E3E_3150_4192_F096ABB82013_mobile.html =
Chiesa romanica di San Giovanni Battista
ITINERARIO: Matera e il centro storico



La chiesa di San Giovanni è uno dei maggiori esempi di arte romanica. Colonne quadrilobate, archi ogivali, volte a crociera a costoloni, finti matronei, splendidi capitelli bizantini, a figure zoomorfe, istoriati e con motivi floreali, rendono la chiesa uno dei monumenti più importanti della città e non solo.
Originariamente la chiesa era intitolata a Santa Maria Nova perché nel 1231 il vescovo di Matera Andrea la donò alle monache penitenti agostiniane dell’ordine di Santa Maria e di Ogni Santi di San Giovanni d’Acri, una città fortezza che i Templari avevano costruito nel deserto per proteggere i pellegrini che si recavano a Gerusalemme. Nel 1480 le conventuali si trasferirono in una nuova sede sul colle della Civita e la chiesa rimase in stato di abbandono fino al 1695, anno in cui fu riaperta al culto da Monsignor del Ryos Colminares con l’attuale nome e con il ruolo di parrocchia e di battistero del Sasso Barisano.
In seguito alle varie modifiche subite dalla struttura, la facciata e il portale principale d’ingresso sono stati inglobati e nascosti all’interno del cortile dell’ex Ospedale San Rocco. L’accesso attuale alla chiesa avviene attraverso un portale laterale su cui campeggiano il rosone finemente decorato e la statua di San Giovanni Battista.
L’interno è a pianta rettangolare con tre navate, scandite da pilastri quadrilobati tutti diversi tra loro, collegati con archi a sesto acuto, tre cavità absidali e volte a crociera con i costoloni sulle navate minori.
Alcuni capitelli mostrano foglie di acanto che esaltano la gioia per la resurrezione di Pasqua, altri mostrano invece frutti come meloni, pigne, zucche, melograni sbucciati, simboli di fertilità e di abbondanza, e altri ancora sono capitelli figurati, come quello dei cavalieri che si fronteggiano per contendersi il corpo di un soldato caduto a terra, chiaro riferimento alle crociate e ai combattimenti che si tenevano in Terra Santa.
HTMLText_E7DAE38C_C59B_8F43_41E7_543FD5F3DFE2_mobile.html =
Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve
ITINERARIO: Matera e il centro storico


La chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve è il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine benedettino, il più importante nella storia della città di Matera. Una comunità che, attraverso le altre sue sedi monacali di Santa Lucia alla Civita e Santa Lucia alla fontana, è stata parte integrante della vita di Matera, seguendone lo sviluppo storico-urbanistico nel corso di un millennio.
Santa Lucia alle Malve è una chiesa in rupe di notevoli dimensioni che si sviluppa in tre distinte navate, con tre absidi profonde e un soffitto piatto, caratterizzato da cupole a cerchi concentrici, ispirate alle cupole delle chiese bizantine.
Sulle porte di ingresso alla chiesa e ai locali del convento è rappresentato in bassorilievo il simbolo di Santa Lucia, il calice con gli occhi della Santa, protettrice della vista. Delle tre navate che articolano lo spazio interno, quella di destra, è sempre rimasta aperta al culto e ancora oggi, nel giorno di santa Lucia, il 13 dicembre, vi si tiene una messa solenne.
All’interno della chiesa si ammirano, in particolare, l’affresco bizantino di San Michele Arcangelo, risalente ai primi anni del 1200, che indossa un abito cerimoniale di colore porpora, tipico degli imperatori bizantini, con una sopraveste tempestata di pietre preziose, e l’affresco della Madonna delle Grazie, in abito cerimoniale scuro come la Madonna della Bruna, nel gesto di allattare il bambino, simbolo della concessione di grazie.
HTMLText_E784ADFB_C59B_FAC5_41E2_842A569131B1_mobile.html =
Complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù si compone di due chiese e di numerosi ambienti scavati nella roccia, distribuiti su più livelli. Dal 1987, il complesso ospita mostre interamente dedicate alla scultura moderna e contemporanea.
La Chiesa di Madonna delle Virtù, risalente al XIII secolo, si presenta a pianta rettangolare e si contraddistingue per le tre cupole allineate trasversalmente a coprire il presbiterio tripartito e per il finto matroneo che copre la navata centrale. Nell’abside semicircolare della navata principale campeggia l’affresco cinquecentesco del Crocifisso tra Maria e San Giovanni Evangelista. Un altro Crocifisso trecentesco è sulla parete opposta all’abside della navata destra. Un passaggio stretto scavato nella roccia conduce in altre grotte utilizzate come cantine.
Altre grotte sono al piano superiore e una di queste è la chiesa rupestre di Nicola dei greci. Tre gradini discendenti immettono nell’aula della chiesa parzialmente distrutta a causa dei crolli. A sinistra, in un’abside, è scolpito l’altare, addossato alla parete di fondo, mentre sul lato opposto sono visibili i sedili di una banchina. Un pilastro affrescato con l’immagine di un Santo ignoto regge due ampie arcate che racchiudono lo spazio del coro, diviso in due ambienti absidati comunicanti tra loro, dove si conservano gli affreschi trecenteschi di Santa Barbara, in abiti imperiali, di San Pantalone, della Madonna della Bruna e di San Nicola. Si ammirano, inoltre, un’interessante immagine di San Francesco d’Assisi, un palinsesto con resti d’icone bizantine, le immagini di San Pietro Martire del XV secolo e di Sant’Antonio Abate del secolo successivo, infine la Crocifissione con Maria e San Giovanni Evangelista del secolo XIV.
HTMLText_5DD6ED18_0E3E_3170_41AC_B4C2D949D3B6_mobile.html =
Museo Nazionale di Matera
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il Museo nazionale di Matera nasce dall’unione di due istituzioni museali già da tempo esistenti: il Museo Archeologico nazionale Domenico Ridola e il Museo nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi.
Il Regio Museo Domenico Ridola fu istituito nel 1911 con una Legge del Parlamento che approvava la cessione gratuita allo Stato, da parte dell’illustre medico, archeologo e senatore Domenico Ridola, della sua raccolta archeologica. Ospitato dall’ex convento di Santa Chiara, il museo è tra i più antichi d’Europa, con reperti raccolti nel territorio di Matera a partire dal 1872. Le sezioni in cui è suddiviso sono: Protostoria, Paleolitico, Neolitico, Contesti funerari dell’Età dei Metalli, Magna Grecia.
Il Museo nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi fu inaugurato il 6 maggio 2003, al termine dei lavori di restauro dell’edificio, costruito nel 1668 come sede del Seminario e diventato, nel 1864, sede del liceo classico che ospitò Giovanni Pascoli nei suoi primi anni di insegnamento. Oggi il palazzo è sede del Museo nazionale e ha un percorso espositivo suddiviso in tre sezioni: Arte del Territorio, Collezionismo, Arte moderna e contemporanea.
La sala Levi, al piano terra, accoglie in esposizione permanente il grande dipinto Lucania ‘61, commissionato a Carlo Levi per rappresentare la Basilicata nella grande Mostra delle Regioni allestita a Torino nel 1961 in occasione del centenario dell’Unità d’Italia.
HTMLText_5DD7ED0C_0E3E_3150_419F_236EA8DEC9A6_mobile.html =
Palazzo Ducale Malvinni Malvezzi
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il palazzo prende il nome dalla famiglia Malvinni Malvezzi, di origine salentina, trasferitasi a Matera agli inizi del Quattrocento con il capostipite Lucio, capitano di cavalleria, di cui si conserva nel palazzo il ritratto equestre in tela, copia seicentesca di un altro dipinto più antico. Nel 1448, suo nipote Erennio, insieme ad altre famiglie nobili della città, chiese a Giannantonio Orsini del Balzo, Principe di Taranto, Conte di Matera e di Lecce, di poter acquistare un suolo nel Castelvecchio per costruire il proprio palazzo.
Nel corso dei secoli la famiglia acquistò altri palazzi vicini per ampliare il proprio palazzo e dotarlo di altri magazzini.
A piano terra troviamo la scuderia, la rimessa e la selleria, al piano superiore il piano nobile della casa, comprendente una serie di stanze comunicanti tra loro, la biblioteca, la sala studio, i salotti, le camere da letto, le stanze con gli armadi, la stanza di compagnia, in cui si possono leggere le tracce dei secoli e la storia passata di questo casato.
Al piano nobile, quattordici tele di sovrapporta sono distribuite in tre stanze dell’appartamento con soggetti mitologici, ispirati alle favole delle Metamorfosi di Ovidio e all’Eneide di Virgilio, e incorniciate in strutture lignee laccate di bianco e ornate di rilievi dorati, opere di una bottega napoletana del settecento.
Proprietaria di un latifondo di oltre 3000 ettari di terreno con numerose ville e masserie, a seguito della riforma agraria degli anni Cinquanta, la famiglia subì l’esproprio dei terreni e dovette vendere il palazzo alla Provincia di Matera, che oggi lo utilizza per mostre d’arte contemporanea.
HTMLText_5DDD5CFA_0E3E_30B0_41A6_64FA5A015BD9_mobile.html =
Palombaro lungo
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Riportato alla luce nel 1991, durante i lavori per la realizzazione di piazza Vittorio Veneto, il Palombaro lungo è la più grande cisterna pubblica della città, cardine principale di un unico e interconnesso sistema di raccolta delle acque, sia di falda che meteoriche, costituito da un intricato insieme di cunicoli sotterranei, canali e cisterne.
Si tratta di un esempio imponente di ingegneria idraulica, interamente scavato nella roccia a partire probabilmente da un piccolo palombaro di fondazione medievale, poi ampliato nel 1879 su progetto dell’ing. Alessandro Rosi di Napoli mediante l’accorpamento di vari ambienti ipogei.
Con una lunghezza di circa quaranta metri, una profondità di circa quindici metri e una capienza di oltre cinque milioni di litri d’acqua, la cisterna si caratterizza per il suo rivestimento in coccio pesto, un intonaco preparato con la terracotta per rendere le pareti impermeabili, secondo una tecnica degli antichi romani.
Il palombaro veniva utilizzato come riserva d’acqua per far fronte in estate alla richiesta dei cittadini. Nei mesi estivi e nei periodi di siccità, quando non c’era abbastanza acqua alla fontana Ferdinandea e la pressione dell’acqua diminuiva ai rubinetti, il comune apriva i palombari per dare la possibilità ai cittadini di potersi approvvigionare
Il palombaro è stato dismesso a seguito dell’arrivo in città dell’acquedotto del Sele. Nel 1926 furono dislocati nei Sassi e sul Piano numerosi fontanini in ghisa per cui le lunghe file per prendere l’acqua potabile da portare a casa si facevano nei pressi dei vicinati delle case.
HTMLText_E71DAA94_C59E_9943_41D3_9CEED83791DA_mobile.html =
Sasso Barisano
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il Sasso Barisano si sviluppa in una delle due valli profonde, scavate sul ciglio della Gravina di Matera, sul lato nord rispetto al colle della Civita, che rappresenta la parte centrale e l’insediamento più antico dell’abitato materano. La radice “bar” della parola Barisano è la stessa di baratro e Bari che derivano da due parole greche, “voragine” e “barca”, foneticamente identiche tra loro. Il suffisso “ano” è comune ad altre parole che indicano luoghi e centri abitati e potrebbe derivare dal greco “ανα” che vuol dire “sopra”. Quindi Barisano vorrebbe dire “sopra il baratro, sopra la voragine”.
A differenza del Sasso Caveoso, il Sasso Barisano è stato oggetto di numerosi interventi di recupero e rifunzionalizzazione, che lo rendono anche una zona di accoglienza turistica.
Nel Sasso Barisano è possibile visitare la Chiesa di San Pietro Barisano, la più grande chiesa rupestre di Matera, il convento degli agostiniani e Casa Cava, un teatro esclusivo, ricavato all’interno di un enorme cava di pietra.
HTMLText_E71187BA_C59E_9747_41DA_AC20E8160E46_mobile.html =
Sasso Caveoso
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il rione Sasso Caveoso si sviluppa in una delle due valli profonde, scavate sul ciglio della Gravina di Matera, sul lato sud rispetto al colle della Civita, che rappresenta la parte centrale e l’insediamento più antico dell’abitato materano. Il termine potrebbe derivare dal latino "caveatus" che vuol dire "disposto a forma di teatro". Le abitazioni del rione sono infatti disposte a semicerchio attorno ad uno sperone roccioso che prende il nome di Monterrone.
Quasi completamente scavate nella roccia e rimaste perlopiù intatte rispetto al passato, per ragioni igienico-sanitarie le vecchie abitazioni nel Sasso Caveoso sono state abbandonate negli anni '50.
Le caratteristiche delle case e delle grotte che scendono a gradoni hanno resto il Sasso un set cinematografico privilegiato per rappresentare Gerusalemme in film come “Il Vangelo secondo Matteo” (1964) di Pier Paolo Pasolini e “La passione di Cristo” (2003) di Mel Gibson.
Nel Sasso Caveoso è possibile visitare la Chiesa di San Pietro Caveoso, a strapiombo sulla Gravina, la Madonna dell'Idris, San Giovanni in Monterone e la chiesa di Santa Lucia alle Malve.
HTMLText_7CF4DCCD_5B63_7D43_413E_8C9982C8AF44.html =
Palazzo Ducale Malvinni Malvezzi
ITINERARIO: Matera e il centro storico



Il palazzo prende il nome dalla famiglia Malvinni Malvezzi, di origine salentina, trasferitasi a Matera agli inizi del Quattrocento con il capostipite Lucio, capitano di cavalleria, di cui si conserva nel palazzo il ritratto equestre in tela, copia seicentesca di un altro dipinto più antico. Nel 1448, suo nipote Erennio, insieme ad altre famiglie nobili della città, chiese a Giannantonio Orsini del Balzo, Principe di Taranto, Conte di Matera e di Lecce, di poter acquistare un suolo nel Castelvecchio per costruire il proprio palazzo.
Nel corso dei secoli la famiglia acquistò altri palazzi vicini per ampliare il proprio palazzo e dotarlo di altri magazzini.
A piano terra troviamo la scuderia, la rimessa e la selleria, al piano superiore il piano nobile della casa, comprendente una serie di stanze comunicanti tra loro, la biblioteca, la sala studio, i salotti, le camere da letto, le stanze con gli armadi, la stanza di compagnia, in cui si possono leggere le tracce dei secoli e la storia passata di questo casato.
Al piano nobile, quattordici tele di sovrapporta sono distribuite in tre stanze dell’appartamento con soggetti mitologici, ispirati alle favole delle Metamorfosi di Ovidio e all’Eneide di Virgilio, e incorniciate in strutture lignee laccate di bianco e ornate di rilievi dorati, opere di una bottega napoletana del settecento.
Proprietaria di un latifondo di oltre 3000 ettari di terreno con numerose ville e masserie, a seguito della riforma agraria degli anni Cinquanta, la famiglia subì l’esproprio dei terreni e dovette vendere il palazzo alla Provincia di Matera, che oggi lo utilizza per mostre d’arte contemporanea.
HTMLText_4284090C_5B23_04C1_41B4_03A38886D623.html =
Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Sobria ed elegante nelle forme, la cattedrale di Matera è stata costruita a partire dal 1203 sulle rovine del monastero benedettino di Sant’Eustachio ed è ispirata nella sua architettura alle grandi cattedrali normanne, come quelle di Taranto e di Lecce.
L’esterno mostra in facciata uno splendido rosone a sedici raggi e un portale di tradizione normanna, mentre sulla piazza si aprono la porta del patriarca Abramo, il padre della fede non solo per il Cristianesimo, ma anche per l’Ebraismo e per l’Islam, che suggerisce un’idea di tolleranza tra le diverse fedi religiose, e la porta dei Leoni, così chiamata per le statue dei leoni stilofori, che reggono colonne con capitelli, difensori della fede cristiana.
L’interno è il risultato dell’evoluzione di stili e di opere d’arte che nei secoli l’hanno trasformata in una cattedrale barocca. Si apprezzano in particolare i capitelli romanici, l’affresco del Giudizio Universale, le cui scene ricordano l’inferno descritto da Dante nella Divina Commedia, l’affresco della Madonna della Bruna, protettrice della città, così chiamata per il colore porpora scuro lucente del suo mantello, le cappelle rinascimentali del Santissimo Sacramento, dell’Annunziata e del Presepe.
Nella controfacciata d’ingresso, si osserva lo stemma della città, un bue con tre spighe di grano in bocca che punta saldo il piede per terra con una corona sulla testa. Il motto di Matera, Bos lassus firmius figit pedem (il bue stanco punta più saldo il piede per terra) è un incitamento ai tutti i cittadini a non arrendersi nei momenti di difficoltà.
HTMLText_40EFA2D0_5B23_0541_41CE_AA5315D90077.html =
Chiesa romanica di San Giovanni Battista
ITINERARIO: Matera e il centro storico


La chiesa di San Giovanni è uno dei maggiori esempi di arte romanica. Colonne quadrilobate, archi ogivali, volte a crociera a costoloni, finti matronei, splendidi capitelli bizantini, a figure zoomorfe, istoriati e con motivi floreali, rendono la chiesa uno dei monumenti più importanti della città e non solo.
Originariamente la chiesa era intitolata a Santa Maria Nova perché nel 1231 il vescovo di Matera Andrea la donò alle monache penitenti agostiniane dell’ordine di Santa Maria e di Ogni Santi di San Giovanni d’Acri, una città fortezza che i Templari avevano costruito nel deserto per proteggere i pellegrini che si recavano a Gerusalemme. Nel 1480 le conventuali si trasferirono in una nuova sede sul colle della Civita e la chiesa rimase in stato di abbandono fino al 1695, anno in cui fu riaperta al culto da Monsignor del Ryos Colminares con l’attuale nome e con il ruolo di parrocchia e di battistero del Sasso Barisano.
In seguito alle varie modifiche subite dalla struttura, la facciata e il portale principale d’ingresso sono stati inglobati e nascosti all’interno del cortile dell’ex Ospedale San Rocco. L’accesso attuale alla chiesa avviene attraverso un portale laterale su cui campeggiano il rosone finemente decorato e la statua di San Giovanni Battista.
L’interno è a pianta rettangolare con tre navate, scandite da pilastri quadrilobati tutti diversi tra loro, collegati con archi a sesto acuto, tre cavità absidali e volte a crociera con i costoloni sulle navate minori.
Alcuni capitelli mostrano foglie di acanto che esaltano la gioia per la resurrezione di Pasqua, altri mostrano invece frutti come meloni, pigne, zucche, melograni sbucciati, simboli di fertilità e di abbondanza, e altri ancora sono capitelli figurati, come quello dei cavalieri che si fronteggiano per contendersi il corpo di un soldato caduto a terra, chiaro riferimento alle crociate e ai combattimenti che si tenevano in Terra Santa.
HTMLText_739B90C2_5B7D_0541_41D3_F5A2C1424ABC.html =
Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve
ITINERARIO: Matera e il centro storico


La chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve è il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine benedettino, il più importante nella storia della città di Matera. Una comunità che, attraverso le altre sue sedi monacali di Santa Lucia alla Civita e Santa Lucia alla fontana, è stata parte integrante della vita di Matera, seguendone lo sviluppo storico-urbanistico nel corso di un millennio.
Santa Lucia alle Malve è una chiesa in rupe di notevoli dimensioni che si sviluppa in tre distinte navate, con tre absidi profonde e un soffitto piatto, caratterizzato da cupole a cerchi concentrici, ispirate alle cupole delle chiese bizantine.
Sulle porte di ingresso alla chiesa e ai locali del convento è rappresentato in bassorilievo il simbolo di Santa Lucia, il calice con gli occhi della Santa, protettrice della vista. Delle tre navate che articolano lo spazio interno, quella di destra, è sempre rimasta aperta al culto e ancora oggi, nel giorno di santa Lucia, il 13 dicembre, vi si tiene una messa solenne.
All’interno della chiesa si ammirano, in particolare, l’affresco bizantino di San Michele Arcangelo, risalente ai primi anni del 1200, che indossa un abito cerimoniale di colore porpora, tipico degli imperatori bizantini, con una sopraveste tempestata di pietre preziose, e l’affresco della Madonna delle Grazie, in abito cerimoniale scuro come la Madonna della Bruna, nel gesto di allattare il bambino, simbolo della concessione di grazie.
HTMLText_5C2B799C_228A_52CA_4195_7BE17D048E45.html =
ALFONSO GATTO


Un rapporto intimo ed essenziale stringe Alfonso Gatto e Salerno, la città dove nasce il 17 luglio del 1909, un legame orientante per la vita del poeta e decisivo per la storia culturale salernitana del secondo Novecento. Osservando il poeta e la sua città, questo il titolo felice di un volume che il Comune dedicò a Gatto nel 1964, si coglie la corrispondente struttura architettonica, il ritmo e le armonie delle costruzioni che creano spazi e disegnano profili. Un architetto della parola, maturato nell’osservazione delle geometrie sottrattive di Cézanne e di Mondrian, nelle profezie di Wright e di Persico, la cui identificazione strutturale con la città diviene urbanistica sentimentale: “Salerno sono io”, scriverà dopo la tragica alluvione del 1954. Ma la presenza a Salerno di Gatto si coglie anche nell’intesa con l’artista Mario Carotenuto, nel comune sguardo sulla città confluito nell’esposizione Salerno in cinquanta disegni (1965), e nel sodalizio con Lelio Schiavone che portò alla decisiva apertura per il panorama artistico cittadino della galleria Il Catalogo nel 1968. Un immaginario ancorato a La forza degli occhi (1954) che tra poesia ed arti figurative, storia della città e rinnovamento urbano, nutre l’iniziativa Muri d’autore che dal 2014 ha trasformato l’antico Rione Fornelle, luogo dove nacque il poeta, in un museo all’aperto di street art nel nome di Gatto.
HTMLText_40EE67BF_5B2D_0B3F_41D6_A08FAE6D6A81.html =
Chiesa rupestre di Santo Spirito
dei Cavalieri Gerosolimitani
ITINERARIO: Matera e il centro storico


La chiesa rupestre di Santo Spirito è ricavata in un vicinato a pozzo da cui si accedeva alla Grancia dei cavalieri Gerosolimitani, ovvero una serie di grotte utilizzate dai cavalieri come magazzini e soprattutto come deposito per il grano. L’interno della chiesa, scavata nella roccia nel corso del 1200, si presenta con tre navate absidate, scandite da pilastri quadrangolari che reggono archi a tutto sesto e una volta a crociera a costoloni, tipica del periodo.
Degli affreschi originari, che probabilmente un tempo rivestivano tutta la chiesa, si riconoscono oggi alcuni affreschi bizantini del 1200 come quello di una Santa martire, di cui si ignora il nome, che mostra la croce simbolo del martirio, quello di Cristo seduto in trono, campito nell’abside della navata principale, e affreschi probabilmente risalenti ai primi anni del 1300 per il tipo di acconciatura dei capelli che indossano i personaggi. Dietro la navata principale si sviluppa l’alloggio del cappellano, il custode della grancia, che da un foro rettangolare poteva suonare le campane del sovrastante campanile barocco, costruito nel 1680 accanto alla chiesetta di Mater Domini, appartenuta agli stessi cavalieri.
HTMLText_58B0A30B_228B_D7CE_4192_C3ACA9E0E326.html =
I SARCOFAGI NELL'ATRIO DEL DUOMO


L’atrio della Cattedrale accoglie un consistente patrimonio di antichità: una quindicina di sarcofagi, databili tra il II e il IV sec. d.C., vi si trovano collocati in quanto reimpiegati come prestigiose sepolture di famiglie o personaggi salernitani tra il tardo XI e il XVI sec. A questi, se ne uniscono altri tre, collocati all’interno, nel braccio meridionale del transetto e nel vicino spazio della navata laterale. L’allestimento attuale è frutto della scelta dell’ingegnere Michele De Angelis, che negli anni Venti aveva curato i restauri del Duomo, ma i primi spostamenti avvennero già dopo il terremoto del 1688. Non per tutti i sarcofagi è possibile individuare la posizione originaria, ma gran parte di questi si trovava nelle cappelle laterali della cattedrale e nel coemeterium detto “Terra Santa” che si estendeva ad est del campanile, prima delle trasformazioni settecentesche che comportarono la sua eliminazione.
HTMLText_5C29F9A7_228A_52C6_41AC_A13DE83D19C2.html =
LA COMMITTENZA DELLE MONACHE PINTO


La commissione di opere d’arte promossa da monache Pinto in San Giorgio indica i propositi perseguiti dalla famiglia allo scopo di ottenere una maggiore visibilità politica e amministrativa in città. Rilevante a riguardo fu il ruolo svolto da Giovanna Pinto nel dare inizio al rinnovamento barocco della chiesa nella seconda metà del Seicento e, soprattutto, nel patrocinare la diffusione del culto delle reliquie di Archelaa, Tecla e Susanna a partire dalla decorazione della cappella dedicata alle sante. L’impresa vide protagonista Angelo Solimena e il figlio Francesco, il quale ultimò i lavori – avviati dal padre intorno al 1677 – entro il principio del decennio successivo. L’azione intrapresa da Giovanna fu incentivata durante gli anni del lungo governo della badessa Isabella Pinto, che si distinse nella promozione dei lavori di rifinitura della fabbrica e nell’erezione della cappella intitolata a San Michele, dove oggi è collocata la tela di Francesco Solimena. In particolare, si occupò di incentivare la devozione per le sante con l’incarico a Matteo Fumo di tre busti reliquiario e la promozione delle proprietà taumaturgiche dei loro unguenti, al fine di presentare istanza di elezione a compatrone di Salerno, in seguito accolta grazie all’autorità e al prestigio conseguiti.
HTMLText_5C346996_228A_52C6_41B6_246926A6E38A.html =
SALERNO AL CINEMA


Il documentario francese Dans le golfe de Salerne (1909) è insieme ad Amalfi (1910) della Cines una delle prime immagini cinematografiche in cui viene citata la città. Un documentario dedicato alla città è Salerno medievale che descrive le memorie architettoniche e artistiche di quell’epoca: il castello di Arechi, la cappella di San Pietro a Corte, la sede della Scuola medica salernitana, il Duomo. Negli anni ‘20 e ‘30 l’Istituto Luce documenta ed esalta le bellezze paesaggistiche della città e le conquiste dell’Italia fascista. Salerno è stata ripresa anche per fatti di cronaca o avvenimenti storici di cui è stata protagonista. Da una parte le alluvioni e il terremoto, dall’altra lo Sbarco del ‘43 con l’Operazione Avalanche, momento in cui Salerno ebbe il suo momento di maggiore visibilità internazionale dal punto di vista documentaristico. Del 1959 è la realizzazione di due opere dirette da Ignazio Rossi e prodotte dal Cineclub Salerno: La via del mare, girato alle Fornelle, e il corto Il mantello. Se Carlo Lizzani con Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato ha mostrato al pubblico il teatro comunale di Salerno nel 1949 sarà Nanni Loy con Le quattro giornate di Napoli (1962) a portare sullo schermo lo Stadio Vestuti ex stadio del Littorio e i quartieri adiacenti. Ambientata a Napoli ma girata in buona parte a Salerno è la trasposizione televisiva di Assunta Spina (2006). In tempi più recenti la città torna sotto i riflettori con la commedia Babbo Natale non viene da nord (2015) di Casagrande. Del 2018 è Attenti al Gorilla di Luca Miniero girato fra Salerno e Roma.
HTMLText_5C326989_228A_52CA_41A4_853EA7EF876C.html =
SALERNO CAPITALE
HTMLText_4C1FA159_5B25_0743_41BC_A17650838DC6.html =
Castello del Conte Giancarlo Tramontano
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Sebbene non sia mai stato ultimato, il Castello del Conte Giancarlo Tramontano occupa un ruolo di primo piano nella storia della città ed è un valido esempio di struttura fortificata rinascimentale.
Uomo potente, audace e ambizioso, Giancarlo Tramontano ricoprì le più alte cariche del Regno di Napoli, come quella di Maestro della Zecca, carica che all’epoca si acquistava con l’esborso di una somma piuttosto elevata. Nel 1497 Tramontano acquistò dal Re Federico III anche la città di Matera e il titolo di Conte.
A conferma della sua ricchezza e potenza, le cronache del tempo raccontano che entrò a Matera cavalcando e gettando Carlini d’argento al suo passaggio. Per motivi di puro prestigio personale, il Conte fece costruire fuori dall’area dei sassi un imponente castello, che si ispira nelle forme al Castel Nuovo di Napoli. Si ammirano l’imponente maschio centrale, a quattro piani, le due torri laterali, un ingresso a ponte levatoio, stretti corridoi interni, un ampio fossato e mura di cinta.
Il 29 dicembre del 1514 il Conte venne aggredito in cattedrale, per una congiura ordita dai nobili della città che mal sopportavano la sua presenza, e poi ucciso nell’attuale Via Riscatto, da uno Schiavone a colpi di roncola in testa.
La città intera si fece carico dell’uccisione, rifiutando di consegnare alla giustizia sia i mandanti che gli esecutori materiali e si impegnò a versare nelle casse del Regno una grossa somma di denaro per ottenere l’indulto, cioè il perdono del Re, da cui il nome della strada in cui perse la vita.
HTMLText_7BCA49EF_5B23_075F_41D5_BE11B0CE54CB.html =
Complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù si compone di due chiese e di numerosi ambienti scavati nella roccia, distribuiti su più livelli. Dal 1987, il complesso ospita mostre interamente dedicate alla scultura moderna e contemporanea.
La Chiesa di Madonna delle Virtù, risalente al XIII secolo, si presenta a pianta rettangolare e si contraddistingue per le tre cupole allineate trasversalmente a coprire il presbiterio tripartito e per il finto matroneo che copre la navata centrale. Nell’abside semicircolare della navata principale campeggia l’affresco cinquecentesco del Crocifisso tra Maria e San Giovanni Evangelista. Un altro Crocifisso trecentesco è sulla parete opposta all’abside della navata destra. Un passaggio stretto scavato nella roccia conduce in altre grotte utilizzate come cantine.
Altre grotte sono al piano superiore e una di queste è la chiesa rupestre di Nicola dei greci. Tre gradini discendenti immettono nell’aula della chiesa parzialmente distrutta a causa dei crolli. A sinistra, in un’abside, è scolpito l’altare, addossato alla parete di fondo, mentre sul lato opposto sono visibili i sedili di una banchina. Un pilastro affrescato con l’immagine di un Santo ignoto regge due ampie arcate che racchiudono lo spazio del coro, diviso in due ambienti absidati comunicanti tra loro, dove si conservano gli affreschi trecenteschi di Santa Barbara, in abiti imperiali, di San Pantalone, della Madonna della Bruna e di San Nicola. Si ammirano, inoltre, un’interessante immagine di San Francesco d’Assisi, un palinsesto con resti d’icone bizantine, le immagini di San Pietro Martire del XV secolo e di Sant’Antonio Abate del secolo successivo, infine la Crocifissione con Maria e San Giovanni Evangelista del secolo XIV.
HTMLText_4756F4BF_5B23_0D3F_4198_3195B7179B76.html =
Piazza Vittorio Veneto e il Belvedere
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Piazza Vittorio Veneto, precedentemente chiamata Piazza Del Plebiscito, era conosciuta anche come “piazza della Fontana” per la presenza in passato della grande “Fontana Ferdinandea” monumentale, realizzata nel 1832 per raccogliere le acque provenienti dalla soprastante collina del castello “De Montigny” , attualmente spostata poche centinaia di metri più in basso lungo la strada, presso la villa comunale.
L’attuale aspetto della piazza è dovuto ai lavori di restauro del 1993, quando si spostò il monumento ai caduti ( Benedetto d’Amore 1926 ) e si eliminò la strada che attraversava la piazza, per riportare alla luce il “fondaco di mezzo” , vecchio piano della città, in parte visitabile, a cui si accende scendendo dalla scalinata di ferro vicino la grande fontana in pietra chiara da cui sgorgano alti zampilli d’acqua.


HTMLText_7D4B61B5_5B65_07C3_41C8_BF7D5E9C8D8F.html =
Belvedere Murgia Timone
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il Belvedere è uno dei più famosi punti panoramici della città, da cui è possibile godere di una visuale completa e suggestiva dei Sassi di Matera. Il belvedere si trova nel cuore del Parco della Murgia Materana, uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia che testimonia l’antico rapporto tra natura e uomo.
HTMLText_70B9C641_5B65_0D43_41D3_124842C5AECE.html =
Biblioteca – Mediateca Provinciale
"T.Stigliani"
ITINERARIO: Matera e il centro storico


La biblioteca fu istituita nel 1933 grazie all’acquisto di oltre quattromila volumi di diritto e classici italiani dall’avv. Pasquale Dragone, che divenne in questo modo il primo direttore della biblioteca. Il patrimonio librario si è arricchito negli anni con le donazioni di nobili famiglie materane e col trasferimento del patrimonio librario di numerosi conventi soppressi. L’attuale sede presso il palazzo dell’Annunziata è stata inaugurata nel 1998 e ospita la biblioteca provinciale intitolata al poeta e scrittore materano Tommaso Stigliani, cortigiano a Napoli nel salotto del Principe di Conca, e apprezzato da Torquato Tasso, con cui strinse una profonda amicizia.
Raccoglie attualmente un patrimonio librario consistente che ammonta a oltre 250.000 volumi, di cui oltre 30.000 nel Fondo Antico. Una sala è intitolata al filosofo materano Eustachio Paolo Lamanna, magnifico Rettore dell’Università di Firenze dal 1953, medaglia d’oro al merito della scuola, della cultura e dell’arte, che ha donato alla biblioteca la sua collezione privata di libri di filosofia.
HTMLText_73C6C2C5_5B7F_0543_41B6_23DFB19FCA99.html =
Casa Cava
ITINERARIO: Matera e il centro storico



Nata come cava di pietra per l’estrazione del materiale lapideo necessario alle costruzioni in muratura, nel 2011 Casa Cava è diventata un ipogeo culturale, trasformato in un auditorium capace di ospitare eventi di ogni genere e di accogliere circa centoquaranta persone.
La cava fu scoperta casualmente dall’Ufficio Sassi del Comune di Matera. In fondo a una abitazione, dopo aver attraversato il monolocale utilizzato come cucina, soggiorno e camera da letto e la stalla per gli animali, si aprì una grande cava.
Restaurata con un progetto dei tecnici del Comune che non ha intaccato la naturalità e i segni del luogo, e con la collaborazione dell’architetto materano Renato Lamacchia, esperto di acustica, Casa Cava ha ottenuto a Verona nel corso della manifestazione “Marmomacc 2013”, la più importante fiera europea del marmo e dei materiali lapidei, una menzione speciale nell’ambito del prestigioso premio internazionale Architetture di Pietra.
Attualmente gli spazi sono gestiti dal Consorzio CasaCava che nel mese di settembre ospita a casa cava l’evento Materadio, la festa annuale di Radio3 Rai che si svolge a Matera dal 2011.
HTMLText_7CDA014A_5B65_0741_41B5_668BC971F7FF.html =
Chiesa del Purgatorio
ITINERARIO: Matera e il centro storico



Massima espressione in città dello stile rococò, la Chiesa del Purgatorio fu costruita tra il 1726 e il 1747 da una Confraternita di pastori intitolata alle Anime del Purgatorio.
La facciata affronta il tema della morte e della fugacità della vita terrena. Sul portale domina lo scheletro della morte e nei riquadri teschi di vescovi e sovrani ricordano l’impossibilità per l’uomo di sottrarsi al giudizio divino. Ai lati dell’ingresso sono collocate le statue degli Arcangeli Raffaele e Michele; in alto, nella nicchia, è la statua della Madonna col Bambino del 1770.
La chiesa si presenta a pianta centrale con tre altari e quattro coppie di colonne in pietra locale, decorate a finto marmo o granito e una cupola lignea dipinta a tempera da un pittore ignoto con le immagini degli evangelisti e dei padri della Chiesa: San Girolamo, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino e San Gregorio Magno. Il dipinto sull’altare maggiore, di autore ignoto, raffigura San Gaetano che intercede per le anime del Purgatorio presso la Madonna col Bambino. Sull’altare di destra Vito Antonio Conversi firma la tela che rappresenta la morte di San Giuseppe assistito dal figlio Gesù, da Maria e dall’Arcangelo Michele in figura di guerriero. Allo stesso autore s’attribuisce la tela posta sull’altare di sinistra che rappresenta San Nicola da Tolentino che intercede per le anime del Purgatorio presso la Madonna Incoronata e la Trinità. Tutt’intorno, sono posizionate le tele della passione di Cristo di Francesco Oliva, di cui una firmata e datata 1785.
La chiesa è attualmente utilizzata per mostre d’arte.
HTMLText_70E14223_5B6D_04C7_41A0_C2BF62E8D736.html =
Museo Nazionale di Matera
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il Museo nazionale di Matera nasce dall’unione di due istituzioni museali già da tempo esistenti: il Museo Archeologico nazionale Domenico Ridola e il Museo nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi.
Il Regio Museo Domenico Ridola fu istituito nel 1911 con una Legge del Parlamento che approvava la cessione gratuita allo Stato, da parte dell’illustre medico, archeologo e senatore Domenico Ridola, della sua raccolta archeologica. Ospitato dall’ex convento di Santa Chiara, il museo è tra i più antichi d’Europa, con reperti raccolti nel territorio di Matera a partire dal 1872. Le sezioni in cui è suddiviso sono: Protostoria, Paleolitico, Neolitico, Contesti funerari dell’Età dei Metalli, Magna Grecia.
Il Museo nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata di Palazzo Lanfranchi fu inaugurato il 6 maggio 2003, al termine dei lavori di restauro dell’edificio, costruito nel 1668 come sede del Seminario e diventato, nel 1864, sede del liceo classico che ospitò Giovanni Pascoli nei suoi primi anni di insegnamento. Oggi il palazzo è sede del Museo nazionale e ha un percorso espositivo suddiviso in tre sezioni: Arte del Territorio, Collezionismo, Arte moderna e contemporanea.
La sala Levi, al piano terra, accoglie in esposizione permanente il grande dipinto Lucania ‘61, commissionato a Carlo Levi per rappresentare la Basilicata nella grande Mostra delle Regioni allestita a Torino nel 1961 in occasione del centenario dell’Unità d’Italia.
HTMLText_714D3F4E_5B65_FB41_41A4_4301F5B9D901.html =
Palombaro lungo
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Riportato alla luce nel 1991, durante i lavori per la realizzazione di piazza Vittorio Veneto, il Palombaro lungo è la più grande cisterna pubblica della città, cardine principale di un unico e interconnesso sistema di raccolta delle acque, sia di falda che meteoriche, costituito da un intricato insieme di cunicoli sotterranei, canali e cisterne.
Si tratta di un esempio imponente di ingegneria idraulica, interamente scavato nella roccia a partire probabilmente da un piccolo palombaro di fondazione medievale, poi ampliato nel 1879 su progetto dell’ing. Alessandro Rosi di Napoli mediante l’accorpamento di vari ambienti ipogei.
Con una lunghezza di circa quaranta metri, una profondità di circa quindici metri e una capienza di oltre cinque milioni di litri d’acqua, la cisterna si caratterizza per il suo rivestimento in coccio pesto, un intonaco preparato con la terracotta per rendere le pareti impermeabili, secondo una tecnica degli antichi romani.
Il palombaro veniva utilizzato come riserva d’acqua per far fronte in estate alla richiesta dei cittadini. Nei mesi estivi e nei periodi di siccità, quando non c’era abbastanza acqua alla fontana Ferdinandea e la pressione dell’acqua diminuiva ai rubinetti, il comune apriva i palombari per dare la possibilità ai cittadini di potersi approvvigionare
Il palombaro è stato dismesso a seguito dell’arrivo in città dell’acquedotto del Sele. Nel 1926 furono dislocati nei Sassi e sul Piano numerosi fontanini in ghisa per cui le lunghe file per prendere l’acqua potabile da portare a casa si facevano nei pressi dei vicinati delle case.
HTMLText_73676204_5B65_04C1_41BD_A1F7B02803D2.html =
Sasso Barisano
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il Sasso Barisano si sviluppa in una delle due valli profonde, scavate sul ciglio della Gravina di Matera, sul lato nord rispetto al colle della Civita, che rappresenta la parte centrale e l’insediamento più antico dell’abitato materano. La radice “bar” della parola Barisano è la stessa di baratro e Bari che derivano da due parole greche, “voragine” e “barca”, foneticamente identiche tra loro. Il suffisso “ano” è comune ad altre parole che indicano luoghi e centri abitati e potrebbe derivare dal greco “ανα” che vuol dire “sopra”. Quindi Barisano vorrebbe dire “sopra il baratro, sopra la voragine”.
A differenza del Sasso Caveoso, il Sasso Barisano è stato oggetto di numerosi interventi di recupero e rifunzionalizzazione, che lo rendono anche una zona di accoglienza turistica.
Nel Sasso Barisano è possibile visitare la Chiesa di San Pietro Barisano, la più grande chiesa rupestre di Matera, il convento degli agostiniani e Casa Cava, un teatro esclusivo, ricavato all’interno di un enorme cava di pietra.


Belvedere di Piazza Vittorio Veneto
Dal belvedere di piazza Vittorio Veneto è possibile godere il panorama sul Sasso Barisano e la Civita di Matera. Il centro storico di Matera si compone di quattro quartieri interconnessi tra di loro. La Civita è il nucleo primogenito dell’insediamento, la parte fortificata della città, dove hanno sede la cattedrale romanica e le torri del Castelvecchio oggi inglobate nei palazzi dei grandi latifondisti della città, eredi di vecchi baroni. Il termine Civita ci dice che gli abitanti di Matera in antico hanno vantato origini latine. Ai tempi di Roma la città si chiamava Mateola e coniava monete con il monogramma MAT. Ai lati della Civita si sviluppano in due valli profonde, scavate sul ciglio della Gravina, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, il primo a forma di burrone con le abitazioni che scendono verso il basso e il secondo a forma di teatro, con abitazioni disposte a semi cerchio attorno ad uno sperone roccioso che prende il nome di Monterrone. La Civita, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso compongono i caratteristici rioni Sassi, il più fulgido esempio di insediamento rupestre. Sopra di essi si sviluppa il Piano, con cui si intende il pianoro sovrastante la gravina che ospita i Sassi. Qui troviamo le piazze della città, ovvero piazza Vittorio Veneto, piazza san Giovanni, piazza san Francesco, piazza del Sedile e piazza Pascoli che offrono al visitatore splendidi balconi per foto panoramiche sui rioni Sassi.
HTMLText_707B87E4_5B65_0B41_41A5_E4D3869C22E6.html =
Sasso Caveoso
ITINERARIO: Matera e il centro storico


Il rione Sasso Caveoso si sviluppa in una delle due valli profonde, scavate sul ciglio della Gravina di Matera, sul lato sud rispetto al colle della Civita, che rappresenta la parte centrale e l’insediamento più antico dell’abitato materano. Il termine potrebbe derivare dal latino "caveatus" che vuol dire "disposto a forma di teatro". Le abitazioni del rione sono infatti disposte a semicerchio attorno ad uno sperone roccioso che prende il nome di Monterrone.
Quasi completamente scavate nella roccia e rimaste perlopiù intatte rispetto al passato, per ragioni igienico-sanitarie le vecchie abitazioni nel Sasso Caveoso sono state abbandonate negli anni '50.
Le caratteristiche delle case e delle grotte che scendono a gradoni hanno resto il Sasso un set cinematografico privilegiato per rappresentare Gerusalemme in film come “Il Vangelo secondo Matteo” (1964) di Pier Paolo Pasolini e “La passione di Cristo” (2003) di Mel Gibson.
Nel Sasso Caveoso è possibile visitare la Chiesa di San Pietro Caveoso, a strapiombo sulla Gravina, la Madonna dell'Idris, San Giovanni in Monterone e la chiesa di Santa Lucia alle Malve.



HTMLText_7A41291B_5B2F_04C7_41D0_9DD76786D2DD.html =
SAN NICOLA DELLA PALMA
Un’infermeria con vista mare
ITINERARIO 1:
I luoghi della Scuola Medica Salernitana
Una passeggiata nel tempo e nello spazio



S. Nicola della Palma rappresenta uno dei monasteri più antichi della città di Salerno. Il cenobio fu fondato nell’XI secolo dall'abate Leone della SS. Trinità di Cava e da un nobile longobardo di Salerno, Vivo. Un elemento che ha avuto grande importanza per l’insediamento sono state le risorse idriche del monte Bonadies, molto sfruttate dai religiosi come testimoniano le fontane presenti nella struttura e il balneum annesso, una sorta di piccolo complesso termale. Il balneum è probabilmente collegato all’esistenza in S. Nicola di un’importante infermeria, attestata almeno dal XVI sec.
HTMLText_5F731393_228B_F6DE_419A_61B8B0D936A6.html =


LA MEDICINA SALERNITANA E LE SPEZIERIE


La medicina insegnata nella rinomata Scuola Medica Salernitana era famosa in tutto il mondo: ne parla anche Orderico Vitale, un monaco della lontana Inghilterra. Bisogna però specificare che in realtà la disciplina medica non era insegnata in un’unica “scuola” o università, ma vi erano probabilmente diversi piccoli luoghi di studio con i loro maestri. L’arte medica e gli studi di botanica connessi alla medicina si fondavano sulla cosiddetta “dottrina dei quattro umori”, secondo la quale l’armonia corporea (da cui dipende la salute) si trova in una perenne instabilità. In pratica, l’armonia che domina l’Universo deve governare anche l’Uomo, donandogli la salute. Quando questo equilibrio si rompe, ecco il prorompere della malattia. Alla base della farmacologia era la conoscenza botanica, nello specifico delle piante medicinali. La composizione dei rimedi ottenuti dalla lavorazione delle erbe officinali si doveva agli speziali. A Salerno erano molto diffusi, tanto è vero che esisteva una ruga speciariorum, cioè una via degli speziali, nei pressi di S. Pietro a Corte, inserita nel cuore stesso della città. Dell’attività degli speziali nei secoli successivi rimangono preziose notizie nei rogiti notarili del XVI e XVII sec., quando si attestano diverse compravendite di spezie e vasellame per la conservazione delle stesse durante la famosa Fiera di S. Matteo.



HTMLText_5C7ED5A4_229B_F2FA_4199_2CE38AD6D22F.html =


PORTA BRONZEA CON GUISANA E LANDOLFO BUTRUMILE


La porta del Duomo fa parte di una serie di manufatti attestati in Italia e composti da formelle realizzate in lega bronzea (oricalco), spesso a Costantinopoli, e da qui direttamente inviate per poi essere assemblate nelle destinazioni finali. Nel caso di Salerno, la porta fu commissionata sul finire dell’XI secolo dal sebastos/protosebastos Landolfo Butrumile, così ricordato nelle iscrizioni latine della porta. Butrumile compare in una delle formelle insieme alla moglie, Guisana, e San Matteo. Il personaggio è stato identificato con il comandante della flotta bizantina (1099-1108) citato nell’Alessiade di Anna Comnena come uno di quegli individui legati al contesto amalfitano e dunque tenuto in considerazione dall’imperatore Alessio Comneno, molto interessato a ravvivare le relazioni con la potenza commerciale di Amalfi. Le vesti e l’attitudine della coppia nella formella differiscono dalle rappresentazioni degli altri committenti delle altre porte bronzee. Infatti, essi non sono in atto di prostrarsi di fronte al santo ma sono stanti, come durante un cerimoniale, e mostrano lussuose vesti di foggia bizantina quasi a voler ribadire al pubblico della Salerno normanna, e ai fedeli del Duomo, il rango acquisito tramite il legame con Bisanzio.
HTMLText_5DD71D12_0E3E_3170_41A9_F1B3DC6BD810_mobile.html =
Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant'Eustachio
ITINERARIO: Matera e il centro storico



Sobria ed elegante nelle forme, la cattedrale di Matera è stata costruita a partire dal 1203 sulle rovine del monastero benedettino di Sant’Eustachio ed è ispirata nella sua architettura alle grandi cattedrali normanne, come quelle di Taranto e di Lecce.
L’esterno mostra in facciata uno splendido rosone a sedici raggi e un portale di tradizione normanna, mentre sulla piazza si aprono la porta del patriarca Abramo, il padre della fede non solo per il Cristianesimo, ma anche per l’Ebraismo e per l’Islam, che suggerisce un’idea di tolleranza tra le diverse fedi religiose, e la porta dei Leoni, così chiamata per le statue dei leoni stilofori, che reggono colonne con capitelli, difensori della fede cristiana.
L’interno è il risultato dell’evoluzione di stili e di opere d’arte che nei secoli l’hanno trasformata in una cattedrale barocca. Si apprezzano in particolare i capitelli romanici, l’affresco del Giudizio Universale, le cui scene ricordano l’inferno descritto da Dante nella Divina Commedia, l’affresco della Madonna della Bruna, protettrice della città, così chiamata per il colore porpora scuro lucente del suo mantello, le cappelle rinascimentali del Santissimo Sacramento, dell’Annunziata e del Presepe.
Nella controfacciata d’ingresso, si osserva lo stemma della città, un bue con tre spighe di grano in bocca che punta saldo il piede per terra con una corona sulla testa. Il motto di Matera, Bos lassus firmius figit pedem (il bue stanco punta più saldo il piede per terra) è un incitamento ai tutti i cittadini a non arrendersi nei momenti di difficoltà.
HTMLText_7CD9614D_5B65_0743_41B6_C618F54210FE.html =
Punti di interesse nei dintorni


Al seguente link sono disponibili tutte le informazioni relative a biglietti, orari e soprattutto al cartellone degli spettacoli in corso e in programmazione.
https://cultura.comune.salerno.it/teatro
HTMLText_5C2899A6_228A_52C6_41BE_82FEFCA30C90.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_588EAD1D_228B_F3CA_41B9_E7BEF36CD9FD.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_5F776392_228B_F6DE_41BE_69C3F52BC868.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_5C7285A0_229B_F2FA_41B6_3F0DA647B6DC.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_58B1C30A_228B_D7CE_414F_D3CFABC4606A.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_4284990C_5B23_04C1_41D4_DF968B77A5EA.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_5C351995_228A_52DA_4182_3B2FFA25B51B.html =
Informazioni utili


La Cattedrale di Salerno è visitabile nei seguenti orari:
- giorni feriali: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - dalle 15.30 fino alle ore 20.00
- giorni festivi: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - dalle ore 16.00 alle ore 20.00
HTMLText_5C32D988_228A_52CA_41BD_AEAF952E84A3.html =
Informazioni utili


L’accesso al Giardino della Minerva è a pagamento, per visite guidate è obbligatoria la prenotazione. Si consiglia di visitare il sito www.giardinodellaminerva.it per controllare gli orari di ingresso annuali.
HTMLText_5C2B89A0_228A_52FA_4161_875A4DAF1170.html =
Informazioni utili


L’accesso alle Catacombe di San Gaudioso è a pagamento, Dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00. Giorno di chiusura ogni mercoledì e il 25 dicembre.
HTMLText_5C34199A_228A_52CE_4180_0B5BE91E3790.html =
Informazioni utili


Palazzo di città è visitabile gratuitamente nei seguenti giorni e orari:
- Lunedi: 09:00 - 12:00
- Giovedi: 09:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30
- Venerdi: 09:00 - 12:00
HTMLText_7CF46CCD_5B63_7D43_41C0_49C4C180F2E4.html =
Informazioni utili


Palazzo di città è visitabile gratuitamente nei seguenti giorni e orari:
- Lunedi: 09:00 - 12:00
- Giovedi: 09:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30
- Venerdi: 09:00 - 12:00
HTMLText_739B20C2_5B7D_0541_41CE_65661CC1A17C.html =
Informazioni utili


Entrata: Via Roma, Via Lungomare Trieste, Traversa D'Agostino.
ORARI:
Da Novembre a Marzo 08:00 - 20:00
Da Aprile ad Ottobre 08:00 - 24:00
HTMLText_714D8F51_5B65_FB43_41C8_3792228E0023.html =
Informazioni utili


Opera prima del celebre architetto napoletano Mario Gioffredo, l'imponente edificio presenta una scenografica gradinata centrale con un sinuoso gioco di archi marmorei.
Fino agli anni Ottanta del secolo scorso il palazzo ha funzionato da scuola elementare, mentre, dopo il terremoto del 1980 ha ospitato mostre, convegni e festival negli ambienti al piano terra. Un’ala dell’edificio è oggi affidata all’Università degli Studi di Salerno.
HTMLText_73C772C8_5B7F_0541_41CE_DE23C21BC2C6.html =
Informazioni utili


Orari di apertura invernali
Lunedì 10-13 | 15,00-18,00 - Martedì 10-13 | 15,00-18,00
Mercoledì 10-13 | 15,00-18,00 - Giovedì 10-13 | 15,00-18,00
Venerdì 10-13 | 15,00-18,00 - Sabato 10-13 | 15,00-18,00
Domenica 10-13 | 15,00-18,00
HTMLText_475764BF_5B23_0D3F_41D6_857DB5CF6F29.html =
Informazioni utili


La Cattedrale di Salerno è visitabile nei seguenti orari:
- giorni feriali: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - dalle 15.30 fino alle ore 20.00
- giorni festivi: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - dalle ore 16.00 alle ore 20.00
HTMLText_4C1FD15C_5B25_0741_41B4_DCCAF638B43E.html =
Informazioni utili


La visita al complesso è gratuita, accessibile dal martedi alla domenica dalle 9,00 alle 18,30. Per info: sabap-sa@beniculturali.it
Tel: +39 089 318106
Chiusura: Lunedì
HTMLText_40EF42D3_5B23_0547_41CC_03D78F54B7AD.html =
Informazioni utili


Palazzo di città è visitabile gratuitamente nei seguenti giorni e orari:
- Lunedi: 09:00 - 12:00
- Giovedi: 09:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30
- Venerdi: 09:00 - 12:00
HTMLText_40EEB7C1_5B2D_0B43_41C3_5B9C58197698.html =
Informazioni utili


Palazzo di città è visitabile gratuitamente nei seguenti giorni e orari:
- Lunedi: 09:00 - 12:00
- Giovedi: 09:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30
- Venerdi: 09:00 - 12:00
HTMLText_7D4A11B8_5B65_07C1_41C8_B9B2EED42C10.html =
Informazioni utili


Ingresso dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 tutti i giorni escluso il mercoledì
Costo del biglietto:
2.00 euro per gli adulti
1.00 euro per gli studenti di ogni ordine e grado
HTMLText_70E1D226_5B6D_04C1_41AF_BF161741671A.html =
Informazioni utili


La Chiesa di San Giorgio, di origini antichissime, fa parte di un complesso monastico che si intravede sulla strada nelle caserme dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
HTMLText_70B91643_5B65_0D47_41CB_716DBE486889.html =
Informazioni utili


ORARI DI APERTURA
Dal Lunedì al Venerdì
08:30 – 13:30
Martedì e Giovedì
08:30 - 18:30
HTMLText_707AE7E6_5B65_0B41_41B2_9628643765D3.html =
Informazioni utili


Salerno, Palazzo Pinto - via Mercanti, 63
+39 089.2583073
www.beniculturali.it/luogo/pinacoteca-provinciale-di-salerno
Biglietto: gratuito
HTMLText_7BCA79EF_5B23_075F_41BB_7E0EF5071E60.html =
Informazioni utili


L’accesso al Giardino della Minerva è a pagamento, per visite guidate è obbligatoria la prenotazione. Si consiglia di visitare il sito www.giardinodellaminerva.it per controllare gli orari di ingresso annuali.
HTMLText_7366B204_5B65_04C1_41C8_9BA351104488.html =
Informazioni utili


L’accesso al Giardino della Minerva è a pagamento, per visite guidate è obbligatoria la prenotazione. Si consiglia di visitare il sito www.giardinodellaminerva.it per controllare gli orari di ingresso annuali.
HTMLText_7A41A91B_5B2F_04C7_41B2_5A86BB846768.html =
Informazioni utili


Il convento è attualmende sede della Fondazione Ebris, per visitare gli scavi è possibile contattare la Fondazione:
tel: 089 233463
e-mail: info@ebris.it \ www.ebris.eu
HTMLText_5DA03CF9_0E3E_30B0_419E_E5E5F262D291_mobile.html =
Informazioni utili


L’accesso al Giardino della Minerva è a pagamento, per visite guidate è obbligatoria la prenotazione. Si consiglia di visitare il sito www.giardinodellaminerva.it per controllare gli orari di ingresso annuali.
HTMLText_E7B560D8_C59B_8AC3_41BD_F690ED65935F_mobile.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_E780FDFA_C59B_FAC7_41E7_7E038493C9CE_mobile.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_E186E01F_C59E_897D_41BB_D9F0CAA38EAE_mobile.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_E71007B9_C59E_9745_41A5_F8515154728B_mobile.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_5DD7FD16_0E3E_3171_4197_C17B9BC7E744_mobile.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_E0E5D65D_C59B_89FD_41CF_B094C5DA22D8_mobile.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_E7A6E38B_C59B_8F45_41E2_B11831249136_mobile.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_E719AA92_C59E_9947_41D4_8EC6E3A36135_mobile.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_E7890B32_C59B_FF47_41B0_0D21A595ED2C_mobile.html =
Informazioni utili


www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/
ORARI:
Martedì e Mercoledì 9.30 / 13.00
Giovedì, Venerdì e Sabato 9.30 / 13.00 - 17.00 / 20.00
Domenica 10.00 / 13.00 - Chiusura: Lunedì
Biglietto 3 euro - Biglietto ridotto 2 euro scolaresche, studenti universitari, over 65
HTMLText_5DD42D05_0E3E_3150_4195_23D7B6EAC5E1_mobile.html =
Informazioni utili


La Cattedrale di Salerno è visitabile nei seguenti orari:
- giorni feriali: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - dalle 15.30 fino alle ore 20.00
- giorni festivi: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - dalle ore 16.00 alle ore 20.00
HTMLText_5DD48CFF_0E3E_30B0_4197_0F00BE73317D_mobile.html =
Informazioni utili


La visita al complesso è gratuita, accessibile dal martedi alla domenica dalle 9,00 alle 18,30. Per info: sabap-sa@beniculturali.it
Tel: +39 089 318106
Chiusura: Lunedì
HTMLText_5DD79D11_0E3E_3170_41A2_BD8C1D273D76_mobile.html =
Informazioni utili


L’accesso alle Catacombe di San Gaudioso è a pagamento, Dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00. Giorno di chiusura ogni mercoledì e il 25 dicembre.
HTMLText_5DD44D0B_0E3E_3150_416F_326AE3EF8C5B_mobile.html =
Informazioni utili


Palazzo di città è visitabile gratuitamente nei seguenti giorni e orari:
- Lunedi: 09:00 - 12:00
- Giovedi: 09:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30
- Venerdi: 09:00 - 12:00
### Tooltip IconButton_66D5865C_7AF4_211A_41C6_4F1EB2CC2496.toolTip = Belevedere Guerricchio IconButton_61FFD011_7A14_E0EA_41C0_78810A1AB2C9.toolTip = Belvedere Murgia Timone IconButton_630DB12D_7A14_E33A_41AE_FCE4E8FD88AD.toolTip = Biblioteca – Mediateca Provinciale IconButton_6D31B612_7A0C_60EE_419C_F94FE295D166.toolTip = Casa Cava IconButton_6645814E_7A0C_2376_41D3_9C7107F0503A.toolTip = Castello del Conte Giancarlo Tramontano IconButton_62CDC61E_7A0C_6116_41C3_10FA8985256E.toolTip = Cattedrale Image_D11C87E4_C4BA_B6C3_41E6_65153ACA8F96.toolTip = Chiesa della madonna della Virtù e San Nicola dei Greci IconButton_60A1E2CD_7A33_E17A_41CB_559E519F8507.toolTip = Chiesa romanica di San Giovanni Battista IconButton_63A66929_7A14_633A_41DB_4FB744917BD3.toolTip = Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve IconButton_6664A861_7A1C_212A_41DC_35429058A931.toolTip = Chiesa rupestre di Santo Spirito IconButton_A8FABB91_D30C_6210_41E8_4BCCB53797C2.toolTip = Complesso rupestre di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù IconButton_6658B708_7A0C_E0FA_41B1_CF628071D568.toolTip = Museo nazionale di Matera - Palazzo Lanfranchi IconButton_66E6C3F8_7A0F_E71A_41D4_C68320FE80EC.toolTip = Museo nazionale di Matera - Palazzo Ridola IconButton_534632CB_799A_9A03_41D6_2AB2787055A0.toolTip = PALAZZO LANFRANCHI IconButton_50F54212_7989_9A1D_41DD_322DA23D7763.toolTip = PALAZZO RIDOLA IconButton_5385BCD6_7986_8E05_41B4_652E59BF6892.toolTip = PALAZZO RIDOLA IconButton_53D32FED_7989_8A07_41BE_F0BB4EAE2E75.toolTip = PALAZZO RIDOLA IconButton_532F3C3E_799B_8E05_41D2_0A2D52B1F3D8.toolTip = PALAZZO RIDOLA IconButton_5373A2D8_7987_9A0D_41D0_EEEBF4807828.toolTip = PALAZZO RIDOLA IconButton_5300B52E_7999_9E05_41DA_6E7983B5BB74.toolTip = PALAZZO RIDOLA IconButton_53558CE4_7986_8E05_41DA_24ACDB0BB91F.toolTip = PALAZZO RIDOLA IconButton_9D4C4588_B510_C4C5_41D2_855B8DFC515F.toolTip = Palazzo Ducale Malvinni Malvezzi IconButton_D50D0804_D70C_2DF0_41E8_4B32B1FA7A59.toolTip = Palazzo Lanfranchi IconButton_70E31229_5B6D_04C3_41CE_A25111E3CE49.toolTip = Palazzo Ridola IconButton_F4D1219C_C5E9_8B43_41E6_09A07518715F.toolTip = Palombaro lungo e Chiesa di Santo Spirito IconButton_EA6B9D4A_C596_BBC7_41DA_C57E0B6606DD.toolTip = Piazza Vittorio Veneto IconButton_60B967E4_7A1C_2F2A_41C8_0E3C9E0090EE.toolTip = Sasso Caveoso ## Tour ### Descrizione tour.description = \ \ ### Titolo tour.name = 360-MATERA_VASARI